Dieci plus one, ecco per te 11 abbinamenti ideali per i vini di Natale da sperimentare nelle prossime feste o quando vuoi. Gusto, autenticità, godibilità e rapporto qualità prezzo sono i fattori principali che hanno determinato questi appetitosi suggerimenti.

Scegliere il vino ideale per completare al meglio i propri momenti di gioia in famiglia o tra amici dovrebbe di per sé essere già un piacere.

Ecco perché ho pensato a questa lista di vini di Natale, proprio per suggerire gli abbinamenti migliori per arricchire le tue occasioni senza difficoltà.

Dalle bollicine ai vini dolci, delle etichette che da sole valgono la pena e che promettono di portare ancora più sapore sulle tue tavole di festa.

Vini di Natale e Abbinamenti – gli spumanti consigliati

Iniziamo con il botto questi abbinamenti per i vini di Natale.

Le bollicine che sto per suggerirti solleticheranno nel modo migliore l’inizio dei tuoi festeggiamenti.

Passerina Spumante Brut – Cocci Grifoni

La tenuta Cocci Grifoni sa bene come raccontare i suoi prodotti, li conosce bene, li ama. La loro Passerina Brut, Metodo Martinotti, rappresenta la Primavera, con l’arrivo delle rondini.

Sicuramente un messaggio che cattura anche durante i freddi invernali. I Saturnalia, diventati il Natale, rappresentano la celebrazione per la “rinascita” del sole, con giornate destinate ad allungarsi.

Stappare questa Passerina, un’uva ben diffusa nel centro Italia e proprio nelle Marche, porterà in tavola profumi floreali e fruttati, dolci e succosi, che ricordano i fiori di tiglio e d’acacia, il ribes bianco, il litchi e il corbezzolo. L’assaggio è delicato, con una spuma gentile e un finish in linea con i profumi percepiti, morbido e rinfrescante.

Abbinamenti – Crudi e antipasti di mare, mozzarella, ricotta e Philadelphia. Ricette in cui la freschezza, semplicità e genuinità degli ingredienti trova uno slancio in più grazie al gusto di questa Passerina.

Passerina Spumante Brut - Cocci Grifoni Abbinamenti vini per Natale
Passerina Spumante Brut – Cocci Grifoni

Franciacorta Satèn La Montina

Profumi di croissant, mela verde e agrumi sono la gustosa introduzione a questo Franciacorta Satèn, 30 mesi di affinamento sui lieviti. Una fragranza che ti avvolge e che ben rappresenta le doti dello Chardonnay nella produzione di eleganti Metodo Classico. I profumi di queste bollicine sono più che invitanti e sono perfetta introduzione di un gusto setoso, sapido e sontuoso. Tre “esse” per rivelare un’essenza in cui la morbidezza incontra la mineralità, con una persistenza generosa di richiami croccanti e pasticceri, di mandorle, agrumi e brioche.

Abbinamenti – cicchetti di baccalà, pesce alla piastra, risotti di mare e verdure, ricette a base di lenticchie e ceci (senza pomodoro, però!).

Franciacorta Satèn La Montina Abbinamenti vini per Natale
Franciacorta Satèn La Montina

Vini di Natale e Abbinamenti – i bianchi consigliati

Lucenti, freschi, come un tocco d’Estate d’Inverno. Attenzione, però! I vini bianchi sanno sempre stupire, con personalità poliedriche. Bianchi diversi per abbinamenti natalizi di ogni tipo.

Ribolla Gialla – Villa Danieli

Il potere di un’autentica Ribolla Gialla dei Colli Orientali del Friuli si evince già dai profumi. Un’aromaticità in cui si sentono le erbe officinali, la frutta esotica e la scorza d’agrumi. Una band olfattiva di successo che sulla tavole natalizie sta proprio bene.

Un gusto succoso, proprio come la frutta che rappresenta, e un sorso vellutato e rinfrescante, che allieta senza appesantire. Con i cibi, questo bianco è perfetto per valorizzare contrasti, speziature e sfumature agrodolci.

Abbinamenti: piatti di pesce e verdure in stile fusion, sarde alla beccafico, paste, risotti e timballi con frutti di mare, secondi di pesce, crudi e carpacci accompagnati da frutta.

Ribolla Gialla Villa Danieli Abbinamenti vini per Natale
Ribolla Gialla Villa Danieli

Pinot Grigio – Torre Rosazza

Dal Friuli Grave, ecco un Pinot Grigio che incarna in maniera più che saporita lo spirito del luogo. Non per nulla sull’etichetta di questo bianco compaiono le tipiche rocce, di origine alluvionale, che segnano il suo territorio di produzione, conosciute proprio come Graves.

Il Pinot Grigio di Torre Rosazza ha profumi erbacei, floreali e agrumati super rinfrescanti che ben si abbinano a un gusto intensamente minerale, dalla lunga scia salina, fruttata e delicatamente balsamica.

Un bianco con un profilo gusto-olfattivo distintivo e deciso, perfetto per dare ancora più sapore a molte ricette, a base di pesce e verdure.

Abbinamenti: caponata di melanzane, torta rustica con fiori di zucca, pasta allo scoglio, pasta con broccoli, gnocchetti verdure e gamberi, seppie in umido con piselli, tartine con avocado e salmone, spiedini di gamberi, paccheri con peperoni, broccoletti e crostacei, crostini con burrata, puntarelle e alici.

Pinot Grigio 2022 - Torre Rosazza
Pinot Grigio 2022 – Torre Rosazza

Angelo Verdicchio di Matelica Riserva – Villa Collepere

Un Verdicchio di Matelica Riserva con un carattere eccezionale. Intenso, godibile, un bianco che lascia il segno. 27 mesi di affinamento per un bianco che è un racconto di tanti sapori. Profumi e sapori che ricordano lo zafferano, la salvia, le pesche, il cedro, le mandorle glassate. Già nell’aromaticità trovi freschezza e un pizzico di dolcezza. L’assaggio ti stupisce, poiché mixa sapientemente salinità e freschezza con un finish lunghissimo e avvolgente, ricco di ritorni fragranti, fruttati e balsamici.

Abbinamenti – piatti vegetariani e di pesce, anche arricchiti con tartufo bianco e nero, ricette a base di funghi, risotto allo zafferano, lasagne di verdure (anche carciofi), rombo in crosta, baccalà alla vicentina, lasagna cacio e pepe.

Angelo Verdicchio di Matelica Riserva 2019 - Villa Collepere
Abbinamenti vini per Natale
Angelo Verdicchio di Matelica Riserva 2019 – Villa Collepere

Oneiro Pecorello – Baroni Capoano

L’ultimo bianco che consiglio inonda la tavola con il calore del sole del Sud Italia. Il Pecorello è un’uva autoctona, coltivata soprattutto in Calabria. Dai suoi grappoli prendono vita vini morbidi e polposi, vividi nelle loro sensazioni fruttate, con una piacevole freschezza all’assaggio.

L’Oneiro è un Pecorello inside e porta alta la bandiera del vitigno. Gustandolo sentirai i profumi e i sapori della frutta estiva matura, della scorza di limone, con note delicate di spezie e fiori primaverili.

Una dolcezza aromatica che si ritrova al sorso, con un gusto morbido vivacizzato da una bella sapidità che ricorda il mare. Minerale e vellutato è il vino ideale  per accompagnare piatti di mare e verdure.

Abbinamenti: crepes fontina e radicchio, lasagne di verdure, zuppa di pesce, spaghetti allo scoglio, frittura di mare (paranza, calamari e gamberi), calamari ripieni.

Oneiro - Baroni Capoano Abbinamenti vini per Natale
Oneiro – Baroni Capoano

Vini di Natale e Abbinamenti – i rosé consigliati

Rosa e rosso non vanno abbinati? Invece i rosati possono essere proprio il Jolly di cui hai bisogno nella tua scelta dei vini e degli abbinamenti di Natale.

Chiaro di Stelle Rosé – Pala

Un bel tocco di rosa non stona sulle tavole natalizie, specie se viene portato dal Pala Rosé. Stavolta è la Sardegna ad affascinare i nostri abbinamenti per i vini di Natale, con questo nettare rosato da uve di Monica, Cannonau e Carignano, per uno splendido tris isolano.

Il chiaro di stelle illumina le feste con il suo colore ramato e dei profumi già saporiti che ricordano le rose e i frutti di bosco, le conchiglie e il mirto. Perfettamente bilanciato all’assaggio, dove mineralità e freschezza sono un tutt’uno e conducono a un finish intenso con ricordi di piccoli frutti rossi e macchia mediterranea.

Abbinamenti – ottimo con i pesci cucinati al cartoccio, con le zuppe e gli intingoli di mare, anche con le uova ripiene, la panzanella, le pizze di verdure, capricciosa, margherita e marinara.

Chiaro di Stelle Rosé - Pala
Vini per Natale e Abbinamenti
Chiaro di Stelle Rosé – Pala

Vini di Natale e Abbinamenti – i rossi consigliati

Tra nomi noti e meno noti, i vini rossi suggeriti per queste Feste sono appetitosi! Ce n’è per tutti i gusti, tutte le tasche e tutti gli abbinamenti.

Cesanese Kone – La Petricia

Questo rosso del Lazio ha un rapporto qualità prezzo quasi imbattibile, soprattutto considerando la sua piacevolezza e la sua capacità di abbinarsi facilmente a ricette celebri, amate in tutta Italia.

Il Cesanese Kone, di La Petricia, evolve in acciaio e cemento e schiera con grazia la migliore qualità delle sue uve. Speziato, fruttato, floreale e balsamico, un tocco di natura selvaggia nel calice. Ogni sorso del Kone viene accompagnato da suggestioni di erbe aromatiche, prugne e piccoli frutti rossi, pepe e rose.

Ogni sorso di questo Cesanese in purezza avvolge con morbidezza e una carica tannica percepibile e ben dosata, e una squisita sintonia tra freschezza e sapidità.

Abbinamenti – ideale per paste al ragù, cannelloni e lasagne, polpette in umido, timballi di maccheroni, verdure grigliate e ripassate, cotechino con lenticchie, carni bianche arrosto e ripiene.

Cesanese Kone - La Petricia
Vini e abbinamenti per Natale
Cesanese Kone – La Petricia

Appassionante Rosso Veneto – Cielo e Terra

Nomen Omen! L’Appassionante di Cielo e Terra si apprezza a ogni sorso! Nato da una selezione di uve locali, parzialmente appassite, è carico di colore, morbidezza, sapori. Un assaggio ricco di note di frutti rossi maturi, confettura di ciliegie, cannella e cioccolato fondente. Partendo da uve ben più che mature, penseresti a un nettare caldo, denso, poco fresco … e invece è percorso da una freschezza succosa che appassiona. Ogni sorso di questo rosso Veneto lascia in bocca deliziosi ricordi fruttati e speziati.

Abbinamenti – Roast beef con patate, straccetti di manzo alle olive, carrè d’agnello alle verdure, arrosto alle noci, lasagne funghi e scamorza, fonduta in stile valdostano.

Appassionante Rosso Veneto - Cielo e Terra 
Vini e abbinamenti per Natale
Appassionante Rosso Veneto – Cielo e Terra

Montefalco Rosso Riserva 2017 – Adanti

Un rosso di carattere, merito di quel tocco unico che solo l’uva Sagrantino riesce a dare. C’è grinta in un calice di questo Montefalco, già nell’aromaticità. Un nettare segnato da sensazioni coinvolgenti di frutti di bosco freschi, ciliegie, erbe officinali e fiori secchi, con un sottofondo speziato che sa di liquirizia, pepe, noce moscata.

Il gusto è deciso, tannico al punto giusto, saporito e segnato da una lunga scia di richiami erbacei, fruttati e speziati. La morbidezza non è la sua prima dote, ma la sua persistenza aromatica e il gusto incredibilmente saporito e penetrante colpiscono al volo.

Abbinamenti – tagliere di salumi e formaggi, anche tartufati, tagliata di manzo con patate, tacchino ripieno, spezzatino in umido, quaglie tartufate.

Montefalco Rosso Riserva 2017 - Adanti 
Vini per Natale abbinamenti
Montefalco Rosso Riserva 2017 – Adanti

Brunello Vigna Nastagio – Col D’Orcia

Una denominazione che fa sempre festa. Il pregio e il gusto di un autentico Brunello di Montalcino non si possono rifiutare, per assaggi e abbinamenti che si amano subito.

Un rosso italiano che non ha bisogno di presentazioni, tra l’altro nato dall’esperienza di una delle cantina più premiate del territorio. Il Brunello Col d’Orcia chiude in bellezza la schiera dei rossi consigliati con tanta ricchezza nel bicchiere.

Un rosso sontuoso già nel colore, con dei profumi che ripercorrono le migliori qualità del Sangiovese Grosso, nato e cresciuto nel comune di Montalcino. Avevo già dedicato un articolo a questo Brunello e mi trovo ancora una volta a suggerirlo anche per la sua eccezionale attitudine gastronomica. Saporito, fruttato e boschivo, la sua personalità saporita ed equilibrata, morbida e persistente gli permette di accompagnare ricette di ogni tipo, per far felici tutti in queste feste.

Abbinamenti – filetto al pepe verde, arrosto tartufato, peperonata, tomini alla griglia con funghi, vellutata di  lenticchie con crostini alle erbe.

Brunello Vigna Nastagio 2016 - Col D'Orcia
Brunello Vigna Nastagio 2016 – Col D’Orcia

Vini di Natale e Abbinamenti – i dolci consigliati

Abbattiamo i muri della convenzione e godiamoci i dolci con i vini dolci. Magari i dolci tipici del Natale, come panettone, pandoro, senesi ecc., non ti piacciono? Ebbene, con il vino che sto per suggerirti, acquisteranno un tocco di sapore speciale.

Calcaia Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile – Barberani

Il vino dolce per chi non ama la dolcezza dei passiti più famosi. Eccolo, è un muffato, un vino da dessert che unisce mineralità e dolcezza per dei sorsi all’insegna della sorpresa.

Il Muffa Nobile di Barberani è elegante già alla vista, con il suo perfetto colore dorato. I suoi profumi sono dolci, densi e freschi allo stesso tempo, con note di agrumi e zenzero, croccante alle mandorle e pesche. Succoso al gusto, con sfiziose sfumature agrumate e un finish che ricorda la frutta secca tostata e glassata.

Come ti dicevo, un calice dolce e saporito allo stesso tempo, perfetto per rinverdire il gusto di quei dolci lievitati o a base di pasta di mandorle che fanno tanto Natale.

Abbinamenti: cantucci alle mandorle, ricciarelli senesi, dolci in pasta di mandorla, crostata di frutta, panettone e pandoro, anche farciti con creme (senza cioccolato!), semifreddo al torrone, crème caramel, crema catalana.

Calcaia Muffa Nobile - Barberani
Vini da dessert per Natale
Calcaia Muffa Nobile – Barberani

Vini e Natale, per abbinamenti indimenticabili

Quella proposta è solo una lista dei possibili accostamenti cibo vino per le prossime feste. Un argomento su cui si potrebbe sperimentare, scrivere e parlare all’infinito. Ogni Natale è sempre una valida occasione per provare nuovi wine-food pairing.

Se quelli di quest’anno non ti soddisfano guarda nei seguenti articoli altri abbinamenti più che riusciti, perfetti per celebrazioni ancora più gustose.

Cheers!

Write A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.