Con pochi giorni all’inizio dell’Autunno, è bene prepararsi per tempo, anche con le papille, ai cambiamenti stagionali, ecco perché è il momento di scegliere il vino giusto per il risotto funghi e Taleggio.

Una ricetta profumata, leggera e allo stesso tempo gustosa, con quella succulenza che non fa sentire in colpa nessuno, arricchita dalla presenza importante, ma non eccessiva, di un formaggio come il Taleggio, a crosta lavata, che aromatizza e insaporisce ancora di più. Una piccola variazione sul tema risotto e funghi che va ad amplificare le potenzialità di un risotto vegetariano. Un’aggiunta vincente, specie quando al riso uniamo dei funghi poco profumati, come gli Champignon, che va a rinforzare la persistenza del piatto.

Il vino giusto può fare tanto nel rendere ancora più appetitosa la ricetta. Come? Magari mitigando la pastosità del formaggio, allungando la saporosità dei funghi e del Taleggio, rafforzando la sapidità di ogni assaggio.

Per capire quali sono i vini migliori in abbinamento a un risotto funghi e Taleggio, conosciamo prima da vicino il piatto e le sue caratteristiche.

Risotto funghi e Taleggio: le caratteristiche della ricetta

Per la riuscita di ogni abbinamento cibo vino, serve comprendere il piatto e le qualità dei suoi ingredienti.  Se hai già seguito il corso online di Abbinamento Cibo Vino saprai bene quali sono le doti innate di un buon risotto, specie se ha i funghi al suo interno. Una ricetta dove sono due le sensazioni principali, la tendenza dolce e la viva aromaticità del riso dei funghi;  di quest’ultima possiamo avere diverse sfumature, in base ai funghi scelti. Generalmente, in una ricetta come questa, dove i funghi si accompagnano a un formaggio saporito come il Taleggio, si sceglie un mix, in modo che sia i funghi sia il formaggio possano risaltare nel piatto.

Un buon risotto ha sempre una bella persistenza, data dai profumi e dalla forza del brodo e, infine, dagli ingredienti aggiuntivi. In questo caso il Taleggio rinforza la sapidità del piatto, sancita già dal brodo vegetale e dalla mantecatura con Parmigiano. Infine, se in un risotto abbiamo generalmente una piacevole untuosità che determina la succulenza dell’assaggio, qui troviamo anche un tocco di grassezza. Il Taleggio, come saprai, è un formaggio pastoso, quasi cremoso, difficile da tagliare perché lo trovi subito appiccicato al coltello. Aggiungendolo al risotto, quando ancora è caldo, andrà lentamente a sciogliersi pur mantenendo parte della sua consistenza. Ecco perché questa ricetta è ancora più golosa. Tra il sapore del riso, i profumi dei funghi, trovi anche isole aggiuntive di cremosa sapidità e aromaticità.

A tale bontà, servono vini degni in accompagnamento. Quali saranno i vini migliori per un risotto funghi e Taleggio? Vediamoli insieme.

Vino e risotto funghi e Taleggio
Risotto funghi e Taleggio: quali vini abbinare?

Risotto funghi e Taleggio – i Vini più adatti in abbinamento

Una notizia che farà felici tutti: per un risotto funghi e Taleggio vanno bene sia bianchi sia rossi e, se non riuscite a scegliere, provate entrambe le tipologie, a patto di scegliere il giusto vino bianco e il giusto vino rosso.

Il vino perfetto per un risotto funghi e Taleggio dovrà essere:

  • Intenso e dotato di buona persistenza aromatica
  • Fresco e saporito al punto giusto, senza eccedere
  • Di media morbidezza e dai tannini delicati

Un identikit che corrisponde a molti vini. Nella scelta entrano in gioco anche le tipologie di profumi dei vari nettari. Accanto a una ricetta così, ”funzionano meglio” vini con aromi boschivi, fioriti, fragranti, burrosi e speziati, a valorizzare insieme lo charme del formaggio e dei funghi.

Chiarite le caratteristiche del vino ideale per il risotto funghi e Taleggio, vediamo qualche scelta pratica.

I vini migliori per il Risotto funghi e Taleggio

Il Taleggio è qui l’elemento discriminante che ci fa scegliere addirittura 4 tipologie di vino rosso contro le 3 in bianco. Nella ricetta, anche se usato parcamente, questo formaggio particolare fa sentire bene il suo contribuito. Ecco perché, specialmente nella scelta dei bianchi, andranno scelti vini rotondi e persistenti, con un bel bagaglio di sensazioni gusto-olfattive.

Vino e Risotto funghi e Taleggio – i Rossi

Alto Adige Pinot Nero

Un bel Pinot Nero dell’Alto Adige, con i suoi profumi di rovo e di siepe, i tannini delicati e la piacevole intensità aromatica, come il Luzia della cantina San Paolo,  sta divinamente accanto al risotto funghi e Taleggio. Merito del suo giusto connubio tra morbidezza e freschezza se valorizza tutti gli ingredienti senza mettere in mostra il possibile risvolto amarognolo e acidulo del formaggio. Un abbinamento in cui si apprezza bene anche la delicata aromaticità dei funghi misti. Per un bonus di sapore in più, sappi che l’abbinamento riesce anche se aggiungi una saporita spolverata di speck croccante sul piatto. Che buono!

Luzia 2021 Pinot Nero Alto Adige - Cantina San Paolo
Luzia 2021 Pinot Nero Alto Adige – Cantina San Paolo

Valpolicella Classico Superiore

Il fascino setoso di un Valpolicella Classico, specialmente con un tocco di alcolicità in più, sposa bene le caratteristiche di questo risotto. In particolare, il Valpolicella Classico Superiore Contrà del Tono, di Nepos Villae, ha l’armonia perfetta per esaltare tutti gli ingredienti presenti nel piatto.

I profumi di questo particolare rosso sono invitanti e genuini: ricordano le rose rosse, l’erba appena tagliata, il timo e il rosmarino, sensazioni balsamiche che stanno bene accanto alla dolcezza delle fragole in confettura e dei frutti di bosco. Un’aromaticità soprattutto floreale, boschiva, che si scalda con un sottofondo di sensazioni speziate che richiamano il pepe e la noce moscata.

L’assaggio, poi, riprende i profumi con coerenza, risultando piacevolmente persistente, fresco, succoso, morbido e con una punta di piccantezza.

Valpolicella Classico Superiore Contrà del Tono - Nepos Villae
Valpolicella Classico Superiore Contrà del Tono – Nepos Villae

In alternativa, anche il Valpolicella MontePiazzo di Serego Alighieri si rivela un’ottima scelta in rosso per accompagnare un risotto funghi e Taleggio.

Barbera d’Alba

Probabilmente, uno dei rossi più versatili d’Italia quando si parla di Abbinamento Cibo Vino. Un vino sempre morbido e succoso e, a volte, con un’esplosione di potenza in più, data da una particolare lavorazione ed evoluzione. Ha profumi, ha freschezza, ha setosità con, in più, profumi di frutti rossi, fiori, erbe aromatiche e, in molti casi, un caldo sottofondo speziato. Per esempio, tra le numerose Barbere d’Alba, quella di Giovanni Prandi è ottima nell’accompagnare e aumentare l’appeal di un risotto funghi e Taleggio.

Dolcetto di Dogliani

Un Dogliani DOCG, a base di uve Dolcetto, ha il fascino adeguato per interpretare questo abbinamento. In particolare, il San Luigi di Pecchinino, con il suo charme selvatico e fragrante, vivace e succoso, con una persistenza morbida e duratura, calca la tavola con grande armonia, specie accanto alla succulenza di un risotto funghi e Taleggio. Merito di profumi appropriati e adeguatamente intensi e di un gusto siglato da un magistrale equilibrio.

Tre ottimi rossi in abbinamento a un risotto funghi e Taleggio
Tre ottimi rossi in abbinamento a un risotto funghi e Taleggio

Risotto funghi e Taleggio – i Bianchi

I bianchi rappresentano forse la scelta più ostica in un abbinamento vino e risotto funghi e Taleggio. Non sceglierli troppo freschi, sapidi e che abbiano morbidezza, persistenza e profumi giusti. Quali sarebbero gli aromi giusti in un bianco adatto a questo pairing? Cerca quei bianchi che hanno sfumature tostate e fragranti, con note fruttate che richiamano la frutta dolce e polposa, esotica, come mango, cocco, pesca, banana, melone, albicocca. Evita, invece, quelli dai sentori salmastri o prevalentemente agrumati.

Ecco per te alcune opzioni vincenti.

Langhe Chardonnay

Gli Chardonnay delle Langhe hanno carattere da vendere. Bianchi intensi, profumati e di lunga persistenza, merito di una particolare sinergia tra uva e territorio che riesce a mettere in luce le migliori qualità del vitigno. Se alla naturale predisposizione, aggiungi l’esperienza di alcuni produttori, ecco che trovi il vino bianco giusto per accompagnare un piatto aromatico e deciso come il risotto funghi e Taleggio. Lo Chardonnay Gresy, affinato in barrique per ben 22 mesi, ha la pienezza necessaria e una personalità perfetta per accompagnare la ricetta, con una persistenza aromatica che richiama il pepe e la vaniglia, le mandorle, i frutti tropicali e la frutta estiva a polpa gialla. Morbido, strutturato, con la giusta sapidità e acidità, proprio un successo.

Collio Bianco

Il Collio Bianco è quel nettare italiano che puoi gustarti dall’antipasto ai secondi di carne e pesce. Merito delle sue tante possibilità, in termini di lavorazione, e del suo carattere equilibrato, nato da un blend di più uve locali e internazionali, tra cui spiccano Ribolla Gialla, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, accompagnate spesso da Chardonnay e Sauvignon Blanc. Una tipologia di vino  dove la sapidità va a braccetto con la forza aromatica e una persistenza succosa, fresca e setosa insieme. Per un perfetto abbinamento con il risotto funghi e Taleggio, scegli un Collio Bianco affinato a lungo, anche in legno, come il Broy di Collavini, dove la lunga persistenza minerale, generosa di richiami aromatici alle spezie, alle erbe, alla frutta e ai fiori di campo, è perfettamente bilanciata dalla morbidezza del sorso.

Tre ottimi bianchi in abbinamento a un risotto funghi e Taleggio
Tre ottimi bianchi in abbinamento a un risotto funghi e Taleggio

Trebbiano d’Abruzzo

Con il Trebbiano d’Abruzzo vai sul sicuro, anche quando vuoi un vino bianco per il tuo risotto funghi e Taleggio. Merito della forza del vitigno e delle sue grandi potenzialità evolutive. Fresco, profumato e dal caratteristico tocco ammandorlato, esplode di vera fragranza quando viene fatto affinare a lungo … probabilmente uno dei bianchi italiani più longevi. Accanto al risotto protagonista di oggi, il Trebbiano d’Abruzzo di Amorotti vince per tanti motivi. Un bianco ricco di sensazioni aromatiche diverse, con una persistenza ricchissima e di rara coerenza. In ogni assaggio senti i profumi delle albicocche, della vaniglia e del pepe, con un tocco di croccante tostatura che dà i brividi di piacere. Morbido e fresco in perfetto equilibrio, si mangia con gusto già da solo ma è una vera goduria accanto al risotto funghi e Taleggio. Come se non fosse abbastanza, ha una bottiglia davvero bella, una di quelle che conservi!


Hai già trovato il tuo vino preferito in abbinamento a un risotto funghi e Taleggio? Raccontalo nei commenti.

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.