Continua il mio “studio” sugli abbinamenti cibo vino aventi come protagoniste le pietanze più classiche della cucina romanesca e oggi è arrivato il momento di indicarvi un ottimo Vino per la Cacio e Pepe.
Devo dire che non è stato proprio facile scoprire il vino giusto per esaltare questo piatto così saporito ma, alla fine, i miei estenuanti 😉 sforzi sono stati degnamente ripagati.
Ho trovato proprio “quel vino” in grado di sposare incredibilmente bene i sapori speziati e dolcemente sapidi della Cacio e Pepe, un vino ottimo anche da solo e con tante altre pietanze ma che, secondo me, con una pasta Cacio e Pepe risulta davvero perfetto.
Curiosi di scoprire il vino di oggi? Non vi resta che proseguire nella lettura.
Il Vino per la Cacio e Pepe: il Preludio n.1 di Rivera
Se pensavate che dalla Puglia arrivassero unicamente le note decise di vini rossi di grande struttura a base di Negroamaro e Primitivo … beh … sorpresa!
Dalla calda Puglia arrivano degli splendidi vini Bianchi a base di uve locali ma anche degli ottimi Chardonnay, profumati e di grande sapore e morbidezza.
Da queste basi ho deciso di provarne alcuni e, alle fine, ho recentemente scoperto il Preludio n. 1 della Cantina Rivera.
Lo Chardonnay, importante vitigno internazionale, ha trovato degna dimora anche nella mediterranea, bella Puglia e in particolar modo nella storica zona di Castel del Monte.
Il Preludio n.1 della Cantina Rivera è un vino intenso, nei profumi e al palato, caratterizzato da spiccati aromi di frutta esotica, pesca gialla e delicate note saline e vegetali di timo.
Uno Chardonnay nettamente improntato su profumi dolci e fruttati, dotato di una grandissima morbidezza all’assaggio. Una morbidezza che riesce a bilanciare perfettamente la sapidità e la freschezza di questo vino, dotato allo stesso tempo anche di una buona struttura, in grado di sostenere con la giusta forza la succulenza di un’ottima cacio e pepe.
Un bianco pugliese certamente non adatto a un semplice aperitivo ma perfetto, invece, per accompagnare primi piatti saporiti e succulenti e secondi di pesce strutturati, arricchiti da salse gustose.
Un vino che, con la sua pseudo-dolcezza fruttata, nei profumi e nei sapori, riesce a esaltare il gusto di tantissimi ingredienti.
Un vino che sicuramente sposa bene il gusto di pesci e crostacei ma non solo!
Il Preludio n.1 di Cantina Rivera esalta perfettamente il gusto di una bella Cacio e Pepe e, allo stesso tempo, accompagna degnamente anche una pasta alla Carbonara oppure anche dei fusilli allo speck, delle fettuccine prosciutto e piselli, delle farfalle zucca e salsiccia e dei rigatoni con speck, ricotta e noci.
Un Vino che sostiene bene non solo la sapidità ma anche la piccantezza di tante pietanze … provatelo anche con una pasta all’nduja e resterete sorpresi da come riesca a mitigarne piacevolmente le note pungenti.
Se invece volete provare il Preludio n.1 con del buon pesce, allora accompagnatelo a una Carbonara di Mare oppure con un bel pesce spada in salsa di gamberi o con una salsa tonnata.
Ora che vi è venuto appetito, avendo letto tutti i gustosi abbinamenti, vi voglio dare un’ultima buona notizia: potete trovare il Preludio n.1 di Rivera a circa 6,50€ … ancora più buono, vero?
Ora che avete tutte le informazioni non vi resta che abbinare e assaggiare!
Cheers!
Scopri altri abbinamenti per la cacio e pepe nei seguenti articoli:
2 Comments
Pingback: Un Ottimo Vino Rosso per la Cacio e Pepe - BWined
Pingback: Cacio e Pepe Festival: sapori a Roma da non perdere - BWined