Per un weekend all’insegna dell’energia e del gusto … il Vigna Pedale Riserva è perfetto. Un rosso pugliese della DOC Castel del Monte che si apprezza per profumi, gusto e pure per il prezzo. Un vino premiato innumerevoli volte consecutive, con i 3 bicchieri del Gambero Rosso, che i suoi riconoscimenti se li merita proprio. Un rosso strutturato e appagante che sa bene come valorizzare pietanze succulenti dalle sfumature mediterranee. Mi sono davvero impegnata nella ricerca degli abbinamenti ideali per questo Vigna Pedale Riserva di Torrevento: scoprili continuando la lettura, si tratta di validi wine – food pairing anche per vacanze pasquali dal menù diverso.

La Tenuta Torrevento e il Vigna Pedale

La Tenuta Torrevento ha una lunga storia familiare e un profondo legame con quel territorio, al centro della Murgia barese, conosciuto proprio come Torrevento. Un’azienda gestita, fin dall’inizio, dalla famiglia Liantoni che, dagli anni ’50, ha portato avanti la sua idea di valorizzazione del terroir e delle uve più tipiche della regione. Proprio per questo motivo è nata l’idea speciale del Vigna Pedale Riserva, un rosso di Puglia in grado di raccontare il carattere più vero di un’uva locale come il Nero di Troia, coltivata nell’ambito della DOC Castel del Monte, dove riesce davvero a esprimersi al meglio.

Il Vigna Pedale è realizzato con uve selezionate, coltivate esclusivamente in una frazione campestre chiamata contrada Pedale, da cui l’etichetta prende il nome. I filari vitati beneficiano dell’esposizione soleggiata e dell’altitudine ottimale sull’altopiano,  posti tra i 400 e i 500 metri sul livello del mare, e di un suolo argilloso – calcareo. Le uve, dopo la raccolta, vengono vinificate con una prolungata macerazione del mosto, a contatto con le bucce. L’élevage viene svolto prima in acciaio, per 8 mesi, e poi in botti grandi di rovere, dove il vino matura per altri 12 mesi.

Il colore denso, rosso rubino, del Vigna Pedale Riserva 2015 di Torrevento
Il colore denso, rosso rubino, del Vigna Pedale Riserva 2015 di Torrevento

Il Vigna Pedale Riserva: Colore, Profumi e Gusto

Un calice del Vigna Pedale Riserva, annata 2015, non passa inosservato. Il colore, rosso rubino, è intenso e denso … ti sfido a guardare qualcosa attraverso tale nettare. I profumi rispecchiano l’aspetto, con fitte sensazioni di frutti rossi, corredate da accese note di erbe mediterranee, spezie orientali e tabacco da pipa. Il fatto ancora più sorprendente è la particolare varietà delle note fruttate, che ricordano la dolcezza dei frutti di bosco e delle prugne accanto alla freschezza citrina delle arance tarocco.

Potente nei profumi quanto nel gusto, con un sapore inaspettatamente ben fornito di acidità e mineralità, dai tannini ben fusi in una struttura piena e di equilibrata morbidezza. Proprio nella persistenza finale, questo Nero di Troia in purezza rivela le sue carte più gustose: quella perfetta sintonia tra freschezza, mineralità e grinta vellutata, raccontata attraverso ricordi balsamici e terrosi, di erbe aromatiche e sottobosco, e ritorni fruttati di agrumi e frutti rossi, accompagnati da richiami calorosi alla liquirizia e alla noce moscata.

Il Vigna Pedale Riserva: i Migliori Abbinamenti con il Cibo

Un rosso che ama le pietanze che gli sono affini. Il Vigna Pedale è un vino dal carattere deciso che, nonostante il moderato tenore alcolico, lascia davvero il segno. Un vino che si apprezza al meglio accanto a ricette succulente, quindi sugose, cariche di aromi e persistenza.

Il Vigna Pedale Riserva, classe 2015, è gustoso anche solo con delle tagliatelle condite con un ricco ragù, classico o di cacciagione, meglio se profumato con l’aggiunta di rosmarino, alloro e timo.

Tuttavia, trovo che dia il massimo accanto a succosi arrosti di carni bianche, rosse e cacciagione, anche ripieni.  Il Vigna Pedale è il rosso ideale per una faraona ripiena, per un arrosto di coniglio farcito con scamorza ed erbe, per delle braciole di maiale al lardo e rosmarino, per una tagliata di manzo con porcini, per un cosciotto d’agnello con erbe e cipolle.

Per i non carnivori, il Vigna Pedale si apprezza molto bene anche solo con del caciocavallo silano affumicato, grigliato a accompagnato da un contorno di zucchine e melanzane arrostite.

Però, c’è una ricetta migliore con cui amare ancora di più il Vigna Pedale 2015.

Il Vigna Pedale Riserva 2015: ottimo in Abbinamento a un'Anatra all'Arancia
Il Vigna Pedale Riserva 2015: ottimo in Abbinamento a un’Anatra all’Arancia

Il Vigna Pedale Riserva: perfetto con un’Anatra all’Arancia

Il meglio del meglio, il Vigna Pedale lo dà accanto alla classica ricchezza di un’anatra all’arancia. Una ricetta apparentemente semplice che vive della consistenza e del sapore delicatamente selvaggio della carne, alleggerito e arricchito dall’aromaticità succosa delle arance. Un mix d’elementi golosi che si esprime con ancora più bontà insieme a un calice del Vigna Pedale Riserva.

L’aromaticità balsamica e fruttata, dai lievi tocchi agrumati, la vivida mineralità, l’equilibrio dei tannini del vino sono tutti elementi che esaltano il profilo gusto – olfattivo di questa classica ricetta. Un abbinamento che si arricchisce ulteriormente con quelle sfiziose note di tabacco e spezie orientali che completano la lunga persistenza di questo rosso pugliese.

Davvero un wine – food pairing di grande festa e succulenza. Facci più di un pensierino e poi, magari, raccontaci cosa ne pensi.

Cheers!

Petto d'anatra all'arancia: che vini abbinare? il Vigna Pedale Riserva 2015 è perfetto ma ce ne sono anche altri
Petto d’anatra all’arancia: che vini abbinare? il Vigna Pedale Riserva 2015 è perfetto ma ce ne sono anche altri

p.s. Altri vini rossi da abbinare a un’anatra all’arancia? Li trovi nei seguenti articoli:

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.