Meglio d’Estate? Il Prosecco Fardér di Follador è ancora meglio in Autunno. Non è un caso che l’abbia già consigliato qui, per festeggiare Halloween. Una piacevolezza mostruosa che continua ad allietare i momenti di svago, con o senza cibo … ma con le ricette giuste è tutto più buono.
1,2,3 … ecco che arrivano gli abbinamenti autunnali più sfiziosi in abbinamento al Prosecco Fardér.
Il Prosecco secondo Follador
Fardér, il Prosecco Treviso DOC che ben riflette la qualità dell’uva Glera curata dall’esperienza Follador. Artigiani del vino dal lontano 1759, nel cuore di Valdobbiadene, hanno saputo trasmettere la propria maestria attraverso il tempo e lo spazio, mantenendo l’attività in famiglia, curando nuove vigne e sistemi di produzione, sempre con passione e propensione al miglioramento.
Oltre 260 anni da cui sono nate eccellenti bollicine territoriali, dalla spiccata personalità: una visione a 360° sulle potenzialità di un’uva autoctona come la Glera. Quella firmata Follador, è una creazione vinicola di pregio, che apprezzi e ricordi, quando hai voglia di gustare o di regalare qualcosa di vero, qualcosa di buono.
Una cura che inizia in vigna e prosegue in cantina dove, nella lavorazione delle uve, viene impiegato il metodo brevettato Gianfranco Follador, che prevede alcune operazioni fondamentali, come la criomacerazione, volte a salvaguardare e valorizzare la bontà della materia prima. Proprio nella Cantina Follador, è stato applicato per la prima volta il metodo Krios che prevede una lavorazione delle uve a basse temperature, limitandone così la possibile ossidazione.
Una vinificazione lenta, secondo il metodo Charmat o Martinotti, e un lungo affinamento sui lieviti, permettono lo sviluppo di Prosecchi intensi ed equilibrati, dal perlage finissimo e fitto, speciale come quello che puoi osservare nel Fardér.
Il Prosecco Fardér: perlage, profumi e gusto
Bollicine che sono uno spettacolo da guardare. A volte, nemmeno nei Metodi Champenoise ne trovi di così fitte e persistenti.
I profumi del Prosecco Fardér sono eleganti e chiari, con sensazioni di agrumi, mele renette e mandorle, arricchite da gentili sfumature floreali ed erbacee che ricordano l’acacia e la maggiorana.
Il gusto è rinfrescante e, al contempo, cremoso, con una persistenza dalla carbonica setosa, ricca di richiami alla frutta.


Il Prosecco Fardér: i migliori abbinamenti
Il Prosecco dal fascino profumato, fresco e leggero, con una speciale persistenza con cui compie magie in tavola.
Spesso, accanto al Prosecco, si trovano bene ricette delicate, antipasti e primi, a base di pesce e verdure, magari arricchite da aromi e da spezie.
Con il Prosecco Fardér di Follador hai tante altre possibilità. Abbinamenti Prosecco – Cibo che fanno tutti felici. Infatti, questo Prosecco DOC accompagna benissimo specialità di pesce, di carne e vegetariane.
Cominciando proprio da quest’ultime, il Fardér è ottimo con una torta rustica con radicchio, funghi e scamorza e con del Brie ai ferri con zucchine. Due ricette di cui esalta aromi e sapori, mitigando grassezza e le eventuali sfumature amarognole.
Passando per il pesce, le bollicine di questo Prosecco sono ideali, per aromaticità e consistenza, a vivacizzare la pseudo-dolcezza di un crudo di gamberi con burrata e puntarelle, di una tartare con salmone e avocado e dei ravioli con salmone e ricotta.
Infine, il Fardér fa una gustosa figura anche con delle bruschette con zucca e pancetta croccante, con una piadina con bresaola, rucola e stracchino, con degli assaggi di porchetta con le mele. Ricette di cui vivacizza consistenze e profumi.
Quando ha la giusta intensità, il Prosecco sa proprio stupire.
1 Comment
Pingback: Bollicine di Capodanno: 6 scelte gustose - BWined