Il Maiana Bianco di Leone de Castris è il bianco protagonista di un abbinamento cibo vino che non vorresti finisse mai. Un incontro di sapori anche facile da preparare, perfetto per un aperitivo o per un antipasto sfizioso … ma attenzione! Perché poi tutti si aspetteranno un sequel dei sapori meravigliosi già sperimentati.

Il Maiana Bianco e l’uva Verdeca

Il Maiana Bianco è un vino del Salento con protagonista l’uva Verdeca. Questo vitigno locale, coltivato praticamente solo in Puglia, prende in prestito il nome dalle caratteristiche sfumature di colore dei suoi acini. Guarniti da una delicata tonalità di verde, i grappoli di Verdeca sono apprezzati per il loro potere di creare vini dalle vivide sfumature fruttate e floreali, dotati di piacevole freschezza, beverini e da gustare in gioventù.
Fedele a questa descrizione, il Maiana Bianco nasce proprio con l’obiettivo di rallegrare gli spiriti in leggerezza e profumi. Alla storica azienda Leone de Castris queste uve le conoscono bene e, proprio in rispetto del loro carattere, hanno creato una linea speciale di vini, classici e moderni allo stesso tempo, carichi di gusto e da gustare con disinvoltura, di cui il Maiana Bianco è parte integrante. La sua è una genuinità di cui godere ogni giorno, complice anche l’ottimo prezzo.

Il Maiana Bianco: colore, profumi e gusto

Ti stupisce appena lo versi. Magari, come me, ti aspettavi un colore più scarico, con dei riflessi tendenti al verde. Invece, il Maiana Bianco è quasi dorato. Però, nei profumi, il verde lo senti subito. Un’aromaticità freschissima, in cui quasi percepisci la croccantezza delle mele verdi, guarnita da note più dolci di ananas e, come sferzata finale, il tocco agrumato e delicatamente amaro del pompelmo. Una personalità fruttata dagli sfiziosi contrasti. Il gusto mette in primo piano la freschezza, dai risvolti quasi dissetanti, accompagnata da una delicata sapidità che si slancia in un finale dai ricordi fruttati e salini … ti sembra quasi di assaggiare il mare.

crostini con burro al coltello e acciughe aromatizzate con scorza d’arancia
Maiana Bianco: ottimo in abbinamento a dei crostini con burro al coltello e acciughe aromatizzate con scorza d’arancia

Il Maiana Bianco: i migliori Abbinamenti con il Cibo

Fedele al suo spirito, il Maiana Bianco è la scelta perfetta per accompagnare molte ricette di mare. In particolare, anche un po’ a sorpresa, mi ha stupito per il gusto speciale che regala in abbinamento a dei semplici crostini con burro al coltello e acciughe aromatizzate con scorza d’arancia. Una semplicità unica per un’esplosione di profumi. Un abbinamento di grande armonia in cui l’acidità del vino sgrassa la patinosità del burro e la consistenza delle alici, mentre i profumi agrumati e fruttati esaltano quelli dell’antipasto, accompagnandone la sapidità, senza esagerare.
Il risultato di tale incontro sono bocconi dal fascino interminabile. Quell’abbinamento cibo vino così riuscito in cui ci si contende il vino fino all’ultimo sorso e, come per magia, alici e crostini svaniscono dal piatto.
Poi, ovviamente, si abbina bene ad altre specialità a base di pesce e crostacei, anche a crudo. In particolare questo Maiana Bianco è ottimo con dei classici uramaki California, con un risotto al nero di seppia e gamberi, con dei filetti di sogliola alla mugnaia, con degli spaghetti salmone, pistacchi e limone.
Quale sarà il tuo match preferito? Decidilo tu e raccontalo nei commenti.

L’Uva Verdeca e gli altri abbinamenti possibili

Questo particolare vitigno autoctono si presta alla creazione di vini perfetti in abbinamento soprattutto a ricette di mare e verdure. Dai un’occhiata ai seguenti articoli quando hai per le mani un bianco da uve Verdeca!

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.