Nel panorama delle bollicine italiane, alcune sanno farsi notare e, oggi, è la volta del Franciacorta Crisalis di Derbusco Cives. Un Metodo Classico, a tutto Pinot Nero, che mi ha colpita per la finezza dei profumi e il suo sapore particolare. Non solo agrumi, fragranza ed effervescenza, ma una sorprendente profondità e armonia, doti che lo rendono capace di succulenti magie in tavola.

Il Franciacorta Crisalis ha una classe innata che lo rende perfetto per esaltare sia ricette semplici e genuine, con tanto gusto e pochi fronzoli, sia preparazioni gourmet, con ingredienti pregiati.

Continua la lettura e scopri perché è così speciale e riesce in tali imprese gustative.

La Cantina Derbusco Cives
La Cantina Derbusco Cives circondata dalle vigne (Credits: https://www.festivalfranciacorta.wine/)

La Franciacorta di Derbusco Cives

Una cantina nata ad Erbusco, la località regina di Franciacorta, rinomata proprio per la qualità indiscussa dei suoi metodi Champenoise. Un’azienda che è stata fondata nel 2003, da cinque amici, che hanno scelto come nome, per questa loro impresa, la dicitura latina “Derbusco Cives”, cioè “Cittadini di Erbusco”, proprio per sancire la territorialità dei Franciacorta prodotti. Lo stesso termine Derbusco sarebbe un calco dalla parola longobarda “Der busche”, traducibile come “Bosco”: a determinare un indissolubile rapporto tra uomo e natura locale.

Un’azienda giovane e, anche per questo, proiettata verso il futuro, con una produzione che punta sulla qualità e sull’innovazione, per valorizzare al meglio il territorio e i suoi frutti. Una filosofia ben definita per cui viene prodotto un numero limitato di bottiglie, affinate come minimo 30 mesi.

La vera qualità di un Franciacorta vale l’attesa, per questo il periodo di evoluzione parte da ben oltre i 18 mesi base del disciplinare, e non ammette l’utilizzo di zuccheri esogeni … bastano quelli presenti naturalmente nell’uva matura. Una materia prima di qualità che non accetta compromessi. Normale che i Franciacorta prodotti rivelino una trama così particolare.

Assaggiarli è un’avventura tra i meandri del gusto … oggi comincio con quello del loro Franciacorta Crisalis.

Il fitto perlage del Franciacorta Crisalis
Il fitto perlage del Franciacorta Crisalis

Franciacorta Crisalis: la Degustazione

Crisalis … un nome evocativo per delle bollicine che vogliono stupire e, a mio parere, hanno successo. Come una farfalla uscita dal bozzolo, questo Franciacorta, appena versato, rivela un colore dorato luminoso e, soprattutto, bollicine finissime, come punte di spillo, che costellano insistentemente il vino.

Quello del Crisalis è un fascino sapido già all’olfatto, con note gessose e affumicate che ricordano le nocciole caramellate. Un incipit che si amplia con profumi di scorza di limone, pesca e mela Golden. Un bell’incontro tra freschezza, fragranza e mineralità che si ripete anche all’assaggio. Un metodo classico in cui la consueta fragranza, tipica di una lunga evoluzione sulle fecce fini, amplifica la consistenza cremosa del sorso, mentre i richiami fruttati ne allungano la piacevole acidità. Un sorso che disseta, insaporisce e coccola insieme.

Bollicine che sono un’ottima espressione di grappoli di Pinot Nero di grande qualità, vendemmiati nel 2016 a perfetta maturazione e vinificati in bianco sia in acciaio che in barrique. Una naturale bontà valorizzata da ben 60 mesi di affinamento, a contatto con i lieviti.

Il Franciacorta Crisalis di Derbusco Cives in abbinamento a dei ravioli zucca e castagne, con salsa ai funghi
Il Franciacorta Crisalis di Derbusco Cives in abbinamento a dei ravioli zucca e castagne, con salsa ai funghi

Franciacorta Crisalis: i migliori Abbinamenti

Il Crisalis è quel Franciacorta che unisce i desideri di tutti. Bollicine intense che si abbinano bene accanto a ricette di carne, di pesce e vegetariane. Grazie alla sua aromaticità, intensa e definita, esalta bene le ricette con protagonisti ingredienti profumati, come funghi e tartufi.

Abbinamenti Vegetariani

Ad esempio, per gli amanti delle ricette vegetariane, il Crisalis è ottimo con i ravioli ripieni di zucca e castagne, con salsa ai funghi. Ecco, anche accanto al fascino fragrante della frutta secca, questo Franciacorta dà il massimo, allungandosi nelle sue sfumature croccanti e delicatamente fumé.

Abbinamenti di Mare

Per chi adora l’associazione mare-Franciacorta, il Crisalis è perfetto nell’esaltare il gusto del pesce a crudo e dei crostacei e molluschi più nobili, accompagnati da salse cremose, leggere ma profumate. Ecco perché è delizioso accanto a delle capesante gratinate, con una tartare di salmone con anacardi e mango, con dei tagliolini scampi, fiori di zucca e zafferano, con un filetto di salmone con asparagi e salsa olandese, con un risotto astice, mandorle … e Franciacorta. Poi, chiaramente, resta una scelta fantastica accanto a tutti i più fantasiosi e raffinati plateau di crostacei e crudi di mare.

Abbinamenti con Carne e Salumi

Anche gli amanti di carni e salumi non restano delusi dal Crisalis. Le sue bollicine sono perfette per accompagnare delle tagliatelle con ragù di coniglio e nocciole, dei saltimbocca alla romana, degli involtini di pollo al bacon, una tagliata di pollo al tartufo.

Franciacorta Crisalis e Tartufo

Volevo proprio arrivare a quest’ultimo ingrediente! Il Crisalis esalta davvero bene il fascino aromatico del prezioso tartufo, persino di quello bianco. Ecco perché è la scelta ideale anche per accompagnare del formaggio Crottin di capra, cotto al forno, con scaglie di tartufo bianco (messe a crudo, mi raccomando!), dei classici tajarin al tartufo bianco o dei semplici crostini con burro e tartufo nero … per il più elegante degli aperitivi.

p.s. Vuoi scoprire con cosa abbinare i Franciacorta? Le scelte sono tante, dai un’occhiata al seguente articolo e scegli il match che più ti attira:

Write A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.