Sabato sera avevo bisogno di un rosso adatto a piatti di carne non troppo elaborati: la mia scelta è ricaduta sul Primitivo Moi, annata 2016, della Cantina pugliese Varvaglione.
Mi è stato descritto come “vino rosso morbido, senza infamia e senza lode”.
Sinceramente l’ho trovato lodevole, molto più valido e gustoso di come mi è stato raccontato, sia in termini di gusto sia per quanto riguarda l’abbinamento.
Un vino davvero apprezzabile per una cucina non troppo ricercata, soprattutto considerando l’ottimo rapporto qualità prezzo.
In enoteca l’ho acquistato in offerta a circa 6 Euro, online lo potete trovare facilmente intorno agli 8 Euro, come ad esempio a questo link.
Di cosa sa il Primitivo Moi e con cosa l’ho abbinato? Scopritelo, leggendo oltre.
Il Primitivo Moi: Colore, Profumi e Gusto
Un Primitivo pugliese di un bel rosso rubino, con accattivanti riflessi porpora.
Il Primitivo Moi profuma di more, mirtilli, di liquirizia, di pepe nero e bacche di ginepro, sentori corroborati da intense note mentolate che rendono più fresco il bouquet aromatico.
All’assaggio, il Moi si dimostra fresco, con piacevoli e leggermente aciduli sentori di mirtilli, ma soprattutto minerale, con una sapidità ferrosa persistente che trascina con sé un gusto fresco e speziato.
Un assaggio che si conclude con una piacevole scia balsamica.
Un vino saporito ma facilmente bevibile, per piacevolezza di sapori e buona morbidezza, con un tannino appena asciugante, giusto a ricordo della potenza delle uve di Primitivo.
Il Primitivo Moi: i Possibili Abbinamenti Cibo Vino
Il Primitivo Moi è un vino che, come profumi e sapore, può abbinarsi a tante pietanze, ma la presenza della carne è un elemento imprescindibile per valorizzarne il gusto.
L’ho provato con un Polpettone Spinaci e Provola, con una Pasta Spinaci e Salsiccia e con delle Costine di Maiale in Salsa Barbecue.
In tutti e tre i casi, il vino ha avuto una buona riuscita ma gli abbinamenti migliori lo vedono protagonista assieme alle costine e alla pasta spinaci e salsiccia.
Questo perché il Moi sostiene alla perfezione pietanze di carne speziate, piccantine, agrodolci e anche dotate di una punta di amaro, ma ha bisogno di un pizzico di cremosità e untuosità in più che non troviamo in un polpettone.
Il Moi accompagna con sapore e morbidezza il gusto della provola e degli spinaci, senza esasperarne la tendenza amarognola, tuttavia ha bisogno di un ulteriore accompagnamento caratterizzato da tendenza dolce, cosa che non trova facilmente nella base del classico polpettone che, di per sé, è bella saporito.
Invece, in abbinamento alla pasta spinaci e salsiccia, la sapidità e la tendenza amarognola di questi ingredienti viene già di partenza mitigata dalla presenza dei cereali, e pertanto il Moi esalta il gusto generale del piatto, senza metterne in evidenza le asperità.
Tuttavia l’abbinamento migliore per il Primitivo Moi èquello con le Costine di Maiale in salsa barbecue.
In questa saporita accoppiata, la carne acquista una deliziosa aromaticità di more e mirtilli assieme a una rinfrescante balsamicità che mitiga il gusto dolce della salsa.
Il tannino del vino trova una valida spalla nella tendenza dolce e nella cremosa untuosità della salsa bbq.
Un abbinamento ben riuscito, dove anche la speziatura del vino si aggiunge al piatto donandogli maggiore aromaticità.
Uno sposalizio in cui anche un vino apparentemente semplice e da tutti giorni come il Moi diventa incredibilmente delizioso.
Provate e ditemi il vostro parere, sempre gradito 🙂
p.s. Se cercate dei vini rossi da abbinare tutti i giorni a gustosi e semplici secondi di carne, guardate quelli di seguito !
Il Vino giusto per la tua Grigliata? Il Vitiano Rosso di Falesco