Il nostro viaggio dedicato ai vini rossi continua verso Sud, arrivando in Puglia e, più precisamente, nel Salento dove abbiamo modo di fare la conoscenza di un particolare vitigno autoctono: la Malvasia Nera.

Médos di Castello Monaci
Médos di Castello Monaci

Come avrete ormai capito da tempo, leggendo qui, qui e qui, la famiglia delle Malvasie è davvero vasta e nella nostra penisola, da Nord a Sud, ne troviamo diverse varietà soprattutto a bacca bianca ma anche a bacca nera: Malvasia bianca di Candia, Malvasia bianca lunga, Malvasia Puntinata o del Lazio, Malvasia delle Lipari, la Malvasia di Schierano, di Casorzo e di Brindisi, tutte e tre a bacca nera, e infine, pure la Malvasia Rosa … e l’elenco potrebbe ancora continuare.

Vedrete, prima o poi, avrò la fortuna e il modo di parlarvi dei profumi e dei sapori dei vini ottenuti da tutte queste Malvasie.

Con il vino di oggi ho sperimentato il gusto della Malvasia Nera di Lecce (un altro nome della Malvasia nera di Brindisi), vinificata in purezza, nella produzione del Médos di Castello Monaci: un vino rosso particolare, gustoso e davvero interessante in termini di abbinamento.

Un vino che sicuramente colpisce subito per i profumi che emana appena versato nel bicchiere e all’assaggio mostra la sua spiccata originalità.

Se siete curiosi di conoscere l’abbinamento gustoso di oggi per il Médos proseguite la lettura!

 

Abbinando il Il Médos di Castello Monaci

Il Médos di Castello Monaci è senz’altro un prodotto particolare: è di certo affascinante quando un vino si presenta con un’identità specifica, data proprio dalle uve e dal luogo in cui viene realizzato.

La Malvasia Nera di Lecce conferisce al Médos un gusto davvero originale e intenso.

Già gli aromi di questo rosso ci suggeriscono e preannunciano una grande intensità gustativa, improntata su note fruttate e speziate, scure e decise: marmellata di ciliegia, more e ribes guidano i sensi e ci conducono in profondità verso sentori di viole, macchia mediterranea, pepe nero, radice di liquirizia e grafite.

Filetto di manzo lardellato con prugne
Filetto di manzo lardellato con prugne

All’assaggio il Médos di Castello Monaci colpisce per la sua grande freschezza e delicatezza: un rosso caldo, intenso nei profumi e nel gusto, ma comunque morbido e di medio corpo.

Un vino che, nell’annata 2013, riporta 14 gradi ma rimane al palato ugualmente leggero, delicatamente tannico e con un’ottima spalla acida: sono gli aromi e i sapori intensi che sembrano conferirgli una struttura maggiore.

Un vino che, già all’olfatto, potrebbe sembrare particolarmente denso e robusto ma che in realtà mantiene una grande freschezza gustativa nonostante i suoi profumi profondi e scuri e la sua sapidità ferrosa.

E’ proprio il profilo organolettico del Médos di Castello Monaci, con i suoi profumi, la sua freschezza e morbidezza, a suggerirmi l’abbinamento perfetto: un filetto di manzo lardellato con salsa alle prugne.

Questo abbinamento aumenta l’intensità e la profondità gustativa del vino, aggiungendo a ogni sorso delle note fruttate più dolci. La carne del manzo con l’aggiunta del lardo si alleggerisce dalla sua grassezza e diventa più speziata saporita e persistente.prugne_secche

Infine la salsa di prugne e le prugne secche aggiungono quel tocco di freschezza e sapore in più che non si sposa bene solo con la carne ma anche con il vino che così sembra acquistare un sapore ancora più fresco, fruttato ed equilibrato.

Una prova di abbinamento, quella del Médos di Castello Monaci, che ha rivelato una combinazione perfetta di profumi e sapori, dove pietanza e vino vengono ugualmente esaltati.

Bisogna proprio dirlo, il Médos di Castello Monaci è stato veramente la ciliegina sulla torta di un pasto semplice e ottimo.

Se avete in mente di preparare un bel filetto di manzo (o anche di maiale) lardellato con prugne, pensate al Médos e non avrete di che pentirvi.

 

Se siete ansiosi di provare il Médos di Castello Monaci, lo potete trovare da Eataly a un prezzo di circa 8 Euro.

Write A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.