La volontà, la curiosità e il desiderio di sperimentazione fa sì che, oggi, sempre più produttori si dedichino alla valorizzazione dei loro terreni e delle loro piante, dando nuova linfa anche a vitigni ormai dimenticati.
Questa attualissima tendenza si traduce in maggiori possibilità di scoperta di uve autoctone misteriose.
Recentemente ho avuto modo di conoscere e provare un vino prodotto interamente da uve di Grechetto (o Greghetto) Rosso, un vitigno autoctono del Lazio di cui sinceramente non avevo mai avuto modo di vedere e assaggiare rappresentazioni vinose.
Mentre il celebre grechetto, a bacca bianca, è ben conosciuto in Lazio, Toscana e Umbria, lo stesso non si può dire del suo omonimo a bacca rossa, ma finalmente, grazie al lavoro sperimentale del produttore Andrea Occhipinti, ora si può anche assaggiare e, devo proprio dire, lo si fa con piacere.
Innanzitutto bisogna chiarire l’omonimia, il Grechetto rosso non è legato in nessun modo alla famiglia delle uve a cui appartiene il Grechetto, ma si tratta invece di un biotipo del Sangiovese.
Il Grechetto rosso è un vitigno che viene coltivato unicamente nella Tuscia e in particolare nelle zone collinari prossime al lago di Bolsena; si tratta di un vitigno con una buona vigoria, in grado di produrre molto e con costanza e pertanto mi stupisco che solo nella DOC Colli Etruschi Viterbesi vengano usate le sue uve da vinificare in purezza per realizzare un Grechetto rosso DOC.
Dalla coltivazione di Grechetto Rosso i risultati arrivano, dal momento che le uve tratte da questo vitigno, possono rendere un vino con un profumo e un gusto piacevolissimo, proprio come quello prodotto da Andrea Occhipinti, nei suoi terreni a Montemaggiore, vicino Gradoli.
Abbinando il Grechetto Rosso Caldera di Andrea Occhipinti
Il Grechetto Rosso “Caldera” di Andrea Occhipinti, annata 2012, presenta dei buoni e intensi profumi di prugna e frutti rossi, pepe nero, viola e geranio con delle percepibili note ferrose che ne suggeriscono una buona sapidità.
All’assaggio si mostra come un vino rosso decisamente fresco, con una sapidità ben percepibile e persistente e un tannino poco incisivo, caratteristica data anche dall’affinamento del prodotto unicamente in acciaio.
Un vino che sicuramente, per la sua struttura e il suo tenore alcolico, è molto adatto ad accompagnare dei secondi piatti a base di carne. Un vino adattissimo per accompagnare quelle carni, come il suino, l’agnello e il coniglio, cucinate con cotture veloci e servite anche con salse poco elaborate ma con un buon contorno.
Un vino che mi sembra adattissimo alla cucina della Tuscia e al modo in cui qui le carni vengono servite, esaltate e mangiate.
Un abbinamento ottimo vede la Caldera di Andrea Occhipinti protagonista in tavola insieme a delle salsicce e della cicoria ripassata, oppure con degli arrosticini di pecora con misticanza o ancora con un coniglio alla cacciatora.
Pertanto ci troviamo di fronte a un vino adatto a quei piatti di carne che spesso si cucinano anche in casa, magari non tutti i giorni, ma magari quando si ha compagnia, amici o famiglia a pranzo e cena.
Un vino che va sicuramente provato, per la sua rarità, per il suo gusto “misterioso”, per le sue potenzialità d’abbinamento e soprattutto per i suoi particolari sapori tutti da scoprire.
p.s. Va provato anche per il prezzo! Sebbene non sia proprio facile da reperire potete trovarlo nelle enoteche con una buona offerta di vini biologici a un prezzo di circa 12 Euro.