La caccia ai migliori Vini per gli Spaghetti alla Bottarga si concretizza, finalmente, in un nuovo e gustoso articolo.
Nel post di oggi vi racconterò la mia scoperta di due bianchi italiani diversi tra loro per gusto e profumi ma che, nella loro unicità, sposano con maestria lo speciale sapore della bottarga di muggine a condimento di una classica pasta.
Se amate la particolarità organolettica di un bel piatto di spaghetti con la bottarga, vi suggerisco di fare piena conoscenza con i protagonisti vinosi di oggi.
Perché al profumo e al gusto inconfondibile degli spaghetti con la bottarga può mancare solo una cosa: il vino giusto in abbinamento.
Due Ottimi Vini per gli Spaghetti alla Bottarga
Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2017 – Venica
Dai margini orientali del Friuli Venezia Giulia, ecco che arriva questo profumato Sauvignon, davvero ben equilibrato ma comunque incisivo in tutti i suoi aspetti.
Uno di quei bianchi in cui le sensazioni sono vivide e vibranti al palato e, allo stesso tempo, piacevolmente morbide e avvolgenti all’assaggio.
Un’aromaticità degna del miglior Sauvignon friulano: il Ronco delle Mele regala sensazioni vegetali nettissime, in cui riconosciamo la foglia di pomodoro, il sambuco, l’ortica.
A questi profumi erbacei si aggiungono quelli fruttati, dolci e piacevolmente aciduli: susina e pompelmo vanno infatti ad arricchire il bouquet aromatico.
Un’ampiezza aromatica a cui si aggiungono, rimanendo in sottofondo, profumi minerali di roccia calcarea e pietra focaia.
Nonostante la piacevolezza dei profumi, è indubbiamente l’assaggio a dominare il vino e a trasformarlo in un vero conquistatore del gusto.
Il Ronco delle Mele ci offre un sapore davvero intenso, in cui ritroviamo la dolcezza e la freschezza della frutta, arricchita dalle note vegetali che conferiscono varietà al palato.
Acidità e mineralità corrono fianco a fianco e rimangono a lungo impresse al palato, in un sorso di persistenza lunghissima.
E’ un bianco che, in piccola parte, fa un breve passaggio in legno grande, ma non c’è alcuna traccia di note boisè, troviamo solo grande sapore avvolto in una soffusa morbidezza.
Con queste doti, potete ben capire come il Ronco delle Mele riesca a vincere degnamente la gara con la Bottarga di Muggine.
Sapore accompagna sapore, con la stessa intensità: la sapidità della Bottarga viene sapientemente accompagnata dalla morbidezza del vino, senza far emergere una salinità eccessiva e fastidiosa.
Gran vino e un abbinamento da urlo. Provatelo e ditemi la vostra opinione!
Potete acquistare il Ronco delle Mele di Venica a questo link, a circa 32 Euro.
Falerio Pecorino Onirocep 2017 – Pantaleone
Ecco un ottimo Pecorino dagli splendidi colori estivi, a metà tra il giallo limone e il verde del lime.
Profumi che richiamano ugualmente la stagione calda, con ricordi di pesca gialla e melone, corredati da un’intensa aromaticità vegetale, di erba cipollina, aneto e peperoni verdi.
Un vino sapido e soffice all’assaggio, con un gusto in cui ritroviamo il sapore delle erbe e la dolcezza della frutta estiva.
Un Pecorino che lascia in bocca una piacevole sensazione salina, fresca e persistente con piacevoli accenni agrumati.
Un bianco che si abbina molto bene ai piatti di mare e che, per intensità dei sapori, con quei profumi ben bilanciati tra frutta ed erbe, sposa benissimo il gusto particolare della Bottarga di Muggine, specie se ingentilita dalla compagnia di una buona pasta.
Un abbinamento sicuramente più economico rispetto al precedente, ma ugualmente delizioso.
Potete trovare il Pecorino Onirocep online, a questo link, a soli 11 Euro.
Quali sono per voi i migliori Vini per gli Spaghetti alla Bottarga?
Fatecelo sapere lasciando un commento!
Cheers!
Altri suggerimenti sull’abbinamento vino e bottarga?
Dai un’occhiata questi articoli:
Il vino perfetto per la pasta con la bottarga
1 Comment
Pingback: Vino e Bottarga: i migliori Abbinamenti - BWined