La Passerina Vigor di Umani Ronchi è il bianco perfetto per i pranzi in famiglia, così come per le cene a base di sushi e sashimi. Merito di profumi esotici e di un fascino morbido e rinfrescante che rendono questo vino sempre piacevole, da bere accanto a ingredienti e piatti diversi. Un ottimo rapporto qualità – prezzo e l’expertise di una grande tenuta vinicola delle Marche ne alimentano ancora di più la bontà.

Pront* a scoprire le caratteristiche della Passerina Vigor e i suoi possibili abbinamenti con il cibo? Allora, prosegui la lettura.

Il Vitigno Passerina

Lo so, il suo nome fa sorridere e, proprio per questo, viene spesso bollato come vitigno per bianchi da poco. In realtà non è così. Il termine Passerina gli è stato dato, tradizionalmente,  per la piccolezza dei suoi acini e per via della predilezione dei passeri a beccarli. Ovviamente, si tratta di una spiegazione folcloristica, tramandata in quei luoghi dove questo vitigno ha avuto più fortuna.

Ci sono, tuttavia, altri nomi comuni che fanno riferimento, a livello locale, sempre a quest’uva a bacca bianca, diffusa nella zona adriatica della nostra penisola, tra le regioni Abruzzo e Marche. Proprio da questi territori arriva l’altro nome noto della Passerina, chiamata anche Cacciadebiti e Pagadebiti, appellativi che alludono alla sua alta produttività e vigoria.

Grappolo Passerina
La tipicità di un grappolo di Passerina, dal Catalogo Nazionale Viti, a questo link

Usata spesso come uva da taglio, negli ultimi decenni la Passerina è stata rivalutata per la creazione, in assolo, di bianchi da tutto pasto e leggeri vini da dessert. Da questo vitigno si ottengono vini di pronta beva, da gustare in gioventù, leggeri ma dotati di una personalità particolarmente piacevole … la vuoi scoprire?

La Passerina secondo Umani Ronchi

Le Marche sono uno dei luoghi eletti per la valorizzazione della Passerina, soprattutto il territorio compreso nella DOC Offida. La Tenuta Umani Ronchi, con sede a Cupramontana,  è da oltre mezzo secolo un ottimo punto di riferimento per chi vuole apprezzare la tipicità dei vitigni autoctoni, declinati in diverse variazioni. Verdicchio e Montepulciano sono le due uve più raccontate, capaci di esprimere con forza le potenzialità della viticoltura delle Marche e dell’Abruzzo, una regione, quest’ultima, in cui Umani Ronchi ha espanso la sua esperienza.

Il loro Vigor è una Passerina IGT delle Marche che riesce bene a catturare le potenzialità del vitigno. Da vigne giovani, con un’età compresa tra i 6 e i 20 anni, coltivate su dolci pendii collinari, a un’altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, provengono i grappoli alla base del Vigor. Questi vengono vendemmiati al momento giusto, per preservarne il perfetto grado di acidità raggiunto. La vinificazione si svolge in acciaio e ogni operazione viene svolta in assenza di ossigeno, proprio per mantenere vividi la caratteristiche originali degli acini. Prima dell’imbottigliamento, il vino affina in acciaio, a contatto con le fecce fini. Il risultato di tali attente cure è un vino gustoso sotto diversi aspetti … ora provo a raccontarli.

La Passerina Vigor: Colore, Profumi  e Gusto

Già il colore sorprende: una tonalità luminosa di giallo, dalle sfumature dorate, che ben suggerisce la tipologia di aromi racchiusi nel calice. Quelli della Passerina Vigor sono profumi intensamente fruttati, con note evidenti di pesche e albicocche, accompagnate da soffuse sensazioni floreali, di glicine. Il gusto è fresco, solcato anche da una delicata mineralità, equilibrato da una scia setosa, piena di ricordi di frutta estiva. Un bianco leggero e di grande bevibilità, che non manca di morbidezza, con quel suo particolare appeal polposo che ricorda proprio la frutta matura.

La Passerina Vigor è ottima accanto a tartare di pesce e frutta esotica
La Passerina Vigor è ottima accanto a tartare di pesce e frutta esotica

La Passerina Vigor di Umani Ronchi: i Migliori Abbinamenti con il Cibo

La sua aromaticità, nettamente fruttata,  l’equilibrio fresco – sapido e l’effetto setoso sono i tre punti di forza che rendono questo bianco facile da abbinare. La Passerina Vigor è l’accompagnamento perfetto soprattutto di ricette di mare e verdure, sapide ma non troppo, dotate di grassezza e tendenza dolce, anche impreziosite da note affumicate e agrodolci. Proprio per questa sua poliedrica personalità, amante di contrasti e profumi intensi, la Vigor è deliziosa accanto a delle tartine con salmone affumicato, magari anche accompagnate da sottaceti o formaggi cremosi. Altrimenti è ottima anche con i crudi di pesce, come delle tartare di tonno, salmone e gamberi, guarnite con frutta esotica fresca, come mango o avocado. Un bianco che ama anche il sushi più elaborato, realizzato con tonno, salmone, gamberi, orata, condito anche con salse delicatamente piccanti e saporite.

La Passerina Vigor sposa molto bene il gusto del salmone affumicato
La Passerina Vigor sposa molto bene il gusto del salmone affumicato

La Passerina Vigor non disdegna nemmeno i classici, vegetariani  e di pesce. Con i suoi profumi, la struttura e la freschezza, è ottima con un risotto ai carciofi, un’insalata di mare, con del salmone al forno, con asparagi di contorno, o anche con delle vegane cipolle gratinate.

Passerina Vigor e Risotto ai Carciofi
… e non disdegna l’accompagnamento di un classico risotto ai carciofi

Ci farei un pensierino anche per rallegrare le prossime vacanze Pasquali. La Passerina Vigor è quel bianco sfizioso che ti fa apprezzare ancora di più la Primavera.

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.