E’ Primavera, la terra rinasce … e anche noi che torniamo ad apprezzare le belle giornate con i loro colori vitali. I pranzi all’aperto sono il massimo e con il vino giusto accanto lo sono ancora di più, specialmente se si tratta della Falanghina Persefone, classe 2018. Un bianco campano d’annata che stupisce con la profondità del suo sapore e le sue particolari possibilità di abbinamento, deliziosamente vegetariane, per delle feste primaverili profumate e leggere sotto ogni aspetto. Continua la lettura per scoprire il fascino della Falanghina Persefone di Maria Furgiero e i suoi abbinamenti più gustosi.
La Falanghina Persefone e il lavoro artigianale di Maria Furgiero
La Falanghina Persefone è l’omaggio alla Primavera della Tenuta Maria Furgiero. Siamo a Cigliano, nella DOC dei Campi Flegrei, affacciati sul Golfo di Pozzuoli e prossimi al vulcano, come suggerisce volutamente l’etichetta che rappresenta insieme il Vesuvio e il mare.
Le vigne di Falanghina, da cui nasce Persefone, guardano verso Napoli e il suo Golfo, situate in una posizione collinare, soleggiata a ventilata, a circa 200 metri sul livello del mare. Il suolo della zona è caratteristico, una caldera vulcanica formatasi attraverso depositi di argille, calcare e sabbie, nonché la tipica terra pozzolanica, derivata dalle antiche eruzioni vulcaniche. Alle ottime premesse ambientali si aggiungono le mani appassionate di Maria che coltiva la sua terra manualmente e di persona, cercando di esaltarne al meglio i frutti. Scelte di principio a cui si resta fedeli anche al momento della vinificazione, presso cantine selezionate del territorio. Per questo l’élevage avviene esclusivamente in acciaio e vetro, affinchè siano terroir e grappoli a parlare.
La Falanghina Persefone del 2018 rivela bene il legame tra vitigno e il particolare habitat scelto, mostrando per bene le potenzialità aromatiche e gustative del vitigno, nonché la sua capacità di affinarsi nel tempo.
La Falanghina Persefone: Colore, Profumi e Gusto
L’annata 2018 della Falanghina Persefone ha un colore dorato intenso, quasi un oro rosso, tonalità degna di un vino che ha riposato a lungo in bottiglia. I suoi profumi sono fruttati, floreali e vegetali, con note evidenti di frutta estiva, fiori di biancospino e salvia. Un gusto vellutato ma con, ancora, una piacevole freschezza, dai succosi ritorni di pesca e melone. Un finish setoso, dotato di una mineralità grintosa che conferisce una particolare persistenza salina, oltre che fruttata, arricchita da lievi ricordi di erbe aromatiche.
La Falanghina Persefone: i Migliori Abbinamenti
Morbidezza e sapore insieme. Con questo duo non stupisce che la Falanghina Persefone sia perfetta compagna di ricette vegetariane, anche a base di ortaggi – per così dire – difficili.
La Falanghina Persefone è ottima con la succulenza di una lasagna al radicchio. Un abbinamento cibo vino in cui la freschezza e la viva sapidità del vino insaporiscono e alleggeriscono il tocco denso e pastoso della lasagna. Il gusto vellutato del vino permette a una verdura come il radicchio di esprimersi al massimo della sua personalità, sfiziosamente amara. Un incontro fruttuoso anche per profumi, dove le note di frutta estiva e di erbe officinali esaltano bene la croccante aromaticità del radicchio.
Il legame con verdure/ortaggi non finisce qui, perché questa Falanghina è gustosissima anche con le lasagne e il risotto ai carciofi. Con il suo tocco morbido, sapido ed equilibrato, Persefone esalta la tendenza amarognola dei carciofi, mantenendola piacevole così com’è. Un wine – food Pairing in cui la pasta si alleggerisce e insaporisce grazie alla sinergia fresco-sapida del vino e i carciofi acquistano gustose note fruttate.
Come la stessa etichetta, anche il contenuto della bottiglia riesce a esaltare la terra e i suoi frutti più appetitosi. Non è un caso che proprio i terreni agricoli vicino a Pompei siano famosi per la qualità dei loro carciofi. Persino il radicchio, una verdura che spesso si reputa legata solo al Veneto, dà deliziose soddisfazioni anche nell’entroterra campano, in provincia di Avellino.
Non la solita Falaghina, ma che Falanghina, carica di gusto e foriera di abbinamenti cibo vino all’insegna del sapore e di una incredibile, profumata leggerezza … anche a Pasqua, perché no.
La puoi trovare online qui, a circa 12 Euro.
Cheers!
1 Comment
Pingback: L’ Aglianico Demetra di Maria Furgiero: i Migliori Abbinamenti - BWined