Visto l’imperversare del brutto tempo, vi propongo di buttarvi alle spalle le tristezze meteorologi che gustando un ottimo Vino per il Ragù d’Agnello alla Menta.

Un rosso italiano che sta davvero benissimo con delle gustose lasagne condite in questo modo.

Un abbinamento forse più invernale che primaverile ma, in fondo, di fronte a un ottimo vino e a un’ottima pietanza, perché mai indugiare?

Ecco allora che oggi voglio presentarvi una Barbera d’Alba davvero imperdibile, speciale, uno di quei rossi che stupisce e rimane impresso. Un vino che, una volta finito, ti chiedi quando potrai berlo di nuovo.

Curiosi ? Scopritene profumi e sapori leggendo oltre 🙂

La Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova di Ressia: Colore, Profumi e Gusto

Un colore rosso rubino, sanguigno, denso e impenetrabile.

Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova 2016
Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova 2016

Una Barbera Superiore, annata 2016, dai profumi carichi di energia, dove scopriamo la dolce aromaticità dei lacci di liquirizia e delle note fruttate dolci, di amarene e marmellata di ciliegie.

Un paniere profumoso che si arricchisce di aromi floreali, balsamici e vegetali di rose, sottobosco, humus e funghi, con leggere note di resina e menta.

All’assaggio troviamo una Barbera più sapida che fresca, con una saporosità che inizia su note speziate, vira poi sulla frutta per chiudere su note erbacee e floreali, lasciando in bocca una deliziosa scia minerale.

Davvero una superba Barbera, dal gusto pieno, ricco di sapore e ben decisa, complice anche un’annata davvero favorevole per questo tipico vitigno.

La Vigna Canova non è una Barbera d’Alba fresca, leggera e beverina ma una di quelle dal gusto intenso e penetrante, calde e avvolgenti, come una morbida coperta di lana merino.

La Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova di Ressia: perfetta per la Lasagna al Ragù d’Agnello

La Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova di Ressia è perfetta in abbinamento a una ricca lasagna al ragù d’agnello, arricchito da delle foglie di menta.

Ragù d'Agnello
Ragù d’Agnello

Questo vino, con la sua tipica aromaticità, l’intensa mineralità e la lunga persistenza, riesce perfettamente a amplificare le note erbacee, vegetali e mentolate all’interno di un piatto: le rende molto più gustose, fresche e saporite.

In questo abbinamento, il ragù si stempera nella dolcezza tipica della sua carne e acquista uno spessore aromatico incantevole, dove le erbe e gli spunti balsamici ne arricchiscono il sapore e ne acuiscono la persistenza.

La freschezza e la sapidità di questa Barbera sono assolutamente perfette per contrastare l’elegante grassezza della pietanza e nell’attenuarne la spiccata pseudo-dolcezza.


La Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova di Ressia: tutti gli Abbinamenti

A mio parere, la Vigna Canova  è un vino che si abbina molto bene a quelle carni caratterizzate da una decisa tendenza dolce, magari arricchite da erbe e da spezie, e usate anche nella lunga preparazione di gustose salse.

Magari vi chiederete … perché non abbinarla a delle classiche costolette d’agnello alla menta?

Come aromaticità generale sarebbe sicuramente uno splendido abbinamento, ma il corpo ricco, caldo, con un bel tannino in evidenza, di questa Barbera Vigna Canova 2016 richiede una pietanza più sugosa, come appunto una bella Lasagna condita con un Ragù d’Agnello alla Menta.

In alternativa, potete bearvi facilmente del gusto di questa favolosa Barbera d’Alba anche con altri piatti, come i seguenti: Filetto ai Funghi Porcini, Cosciotto d’Agnello in Umido, Agnello al Sugo in Tegame, Tagliata di Manzo al Profumo di Menta, Fettuccine con Ragù d’Agnello e Funghi Porcini, tutte ricette in cui è la carne a farla da padrona e che acquistano pregio e sapore dall’aggiunta di una profumosità vegetale, mentolata e speziata.

Per ora potete accontentarvi di queste semplici proposte ma, in futuro, ne sperimenterò sicuramente di altre … magari anche migliori, ma sempre perfette per la Barbera Vigna Canova, in ogni sua diversa annata.

Cheers!

p.s. Potete trovare la Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova qui, a circa 13 Euro.

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.