Questo weekend ho avuto modo di provare un Pinot Nero dell’Alto Adige davvero piacevole, uno di quei vini che, soprattutto con l’abbinamento giusto, non ti stancheresti mai di bere.

Uno di quei vini di cui ti penti di aver acquistato solo due bottiglie, visto che i tuoi ospiti se le sono scolate entrambe, quasi litigandosene l’ultimo sorso.

La cena in questione ha visto protagonista degli gnocchi lunghi al ragù bolognese – quest’ultimo preparato da me e la pasta gentilmente fornita da Ivan il Re del Pane presso il mio adorato mercato coperto di Garbatella.

E il vino che tanto è piaciuto? Scopritelo, leggendo oltre!

 

Il Vino perfetto per il Ragù alla Bolognese : il Pinot Nero Rolhütt di Peter Zemmer

Pinot Nero Rolhütt - Peter Zemmer
Pinot Nero Rolhütt – Peter Zemmer

Annata 2017, bellissimo colore, guardatelo, un porpora vivido e trasparente.

Il Pinot Nero Rolhütt di Peter Zemmer è un vino che parla del bosco alpino e di tutti i suoi profumi.

More e mirtilli, profumi di ciclamino, sottobosco, fieno, rabarbaro, menta ed erba appena tagliata, profumi freschi e invitanti, dove non è la dolcezza dei frutti di bosco a dominare il bouquet ma la componente più vegetale e terrosa.

All’assaggio non vi aspettate una subitanea morbidezza, troverete invece una freschezza vibrante ma equilibrata, un tannino ancora un pochino irruento.

Se cercavate un vino in cui è il gusto della frutta a dominare, il Rolhütt non vi accontenterà.

Un connubio ben miscelato tra aromaticità erbacea e fruttata, dove le note fruttate sono sì dolci ma anche delicatamente acidule, rendendo ogni sorso fresco e quasi mentolato.

E’ un Pinot Nero dal gusto intenso, con tutta la tipica acidità dei Pinot Neri giovani dell’Alto Adige, unita a  una deliziosa sapidità ferrosa, un vino che acquista persistenza e morbidezza con il giusto abbinamento.

Probabilmente avrei dovuto aspettare almeno altri 5 anni per gustarlo al massimo del suo potenziale ma con il vino sono sempre stata impaziente e voglio vedere da subito com’è nel bicchiere e all’assaggio.

Perché è così buono in abbinamento a un ragù alla bolognese?

Ragù bolognese
Ragù bolognese

Se da solo il tannino del Rolhütt può risultare un pochino astringente, in compagna della pasta al ragù, diventa molto più setoso.

Allo stesso tempo la freschezza del vino rende molto più saporita la pseudo dolcezza della pasta e della carne, esaltandone il gusto con la sua aromaticità erbacea.

Un abbinamento in cui il Pinot Nero va ad acquistare persistenza e piacevolezza gustativa.

Al di là dei tecnicismi di abbinamento, il Rolhütt di Peter Zemmer è un Pinot Nero cha già da solo fa la sua grande figura: un vino che non scorre via ma che lascia bene il suo marchio di sapore a ogni sorso.

Con il ragù alla Bolognese diventa semplicemente più morbido, mantenendo inalterati i suoi profumi e il gusto intenso e particolarmente profumato.

Un Pinot Nero dell’Alto Adige con davvero un ottimo rapporto qualità prezzo, saporito, di beva fresca e tipicamente alto atesino.

Serve altro per apprezzarlo?

Se poi non volete abbinarlo con una pasta al ragù bolognese, provatelo anche su delle costine di maiale glassate al miele oppure con un carrè di agnello e, se aspettate un paio d’anni, anche su un bel fagiano in salmì.

 

Potete acquistare il Pinot Nero Rolhütt di Peter Zemmer a questo link, a circa 12 Euro.

 

 

 

 

2 Comments

  1. FIORAMONTI LANFRANCO Reply

    Un solo vino consigliato per il ragù alla Bolognese? Qualche altra soluzione? Grazie

    • Salve Lanfranco! In effetti ci sono tante soluzioni. Visto che puoi reperire facilmente i vini del Lazio, ti consiglierei di provare il Coboldo dell’Azienda i Pampini, oppure il Terzolo della Cantina Sant’Isidoro o, ancora, il Syrah di Villa Simone e il Cesanese Ponte Loreto di Solonio. Al di fuori del Lazio, potresti provare il Tufurosso di Sassotondo, alcuni Lambrusco Grasparossa di Castelvetro o di Sorbara, un buon Sangiovese di Romagna o un Aglianico del Sannio. Spero di esserti stata d’aiuto. A presto!

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.