Rendere super golosa la semplicità di un antipasto vegetariano? Una missione facilissima con il Prosecco Fontana Vecia di Colesel. Bollicine dal gusto squisitamente fresco che stanno d’incanto con delle bruschettine con pomodorini pachino e melanzane saltate. Continua la lettura e lasciati affascinare dalla frizzante piacevolezza di un ottimo Prosecco di Valdobbiadene!

Il Prosecco Fontana Vecia di Colesel: Perlage, Profumi e Gusto
Quest’Inverno, e non solo, si è tanto sentito parlare della kalsarikännit: un termine svedese che incarnerebbe la vera natura di un momento piacevole, trascorso a casa, nel dolce far niente. Senza stare a scomodare termini stranieri, la risposta esiste già, da un bel po’, è internazionale e consiste proprio nel godersi un calice di buon vino, ovunque ci si trovi, magari accanto a uno stuzzichino leggero e piacevole. Per me, la kalsarikännit ha le bollicine del Prosecco di Valdobbiadene Fontana Vecia: il modo migliore per trascorrere beatamente anche questa difficile Estate 2020, ovunque ci si trovi.
Un Prosecco che sprigiona, con vigore, profumi floreali, fruttati ed erbacei che ricordano la bellezza di un giardino primaverile: note di glicine e di fiori di sambuco che si fondono a delicate nuance di salvia e a dolci sentori di melone e pesca bianca. Bollicine che incantano prima per freschezza e, poi, per la gustosa scia minerale che lasciano alla fine di ogni assaggio. Un gran bel Prosecco, uno di quelli che, appena assaggiato, ti fa esclamare: ah, però! Così buono e così economico? Il Fontana Vecia porta gusto e gioia in ogni momento ma, se non l’abbini con qualcosa di altrettanto appetitoso, godi solo la metà 😉
Scopri l’altra metà di squisitezza, continuando a leggere il post.

Il Prosecco Fontana Vecia di Colesel: ottimo per delle bruschette con pachino e melanzane e …
Il Fontana Vecia ama tantissimo l’aromaticità dei pomodorini e, in generale, degli ortaggi profumati. Con quelle sfiziose note erbacee, unite alle fresche nuance di frutta estiva, le sue sono bollicine perfette nell’amplificare il carattere gusto-olfattivo delle bruschette con pachino e melanzane.
La piccola aggiunta, strategicamente golosa, di qualche pezzetto di Pecorino stagionato, viene ugualmente esaltata, nella sua spiccata aromaticità, dai profumi frizzanti e fruttati del Prosecco.
Attraverso il suo approccio, di squisita acidità e dalla delicata eco minerale, il Fontana Vecia riesce bene a conferire un tocco di sapore in più al piatto, nobilitandone i profumi e, soprattutto, quella spiccata tendenza dolce che sempre caratterizza le verdure … anche quelle apparentemente più saporose.
La sapidità intrinseca del Pecorino resta piacevolmente sapida, senza eccessi, contribuendo ad accrescere la succulenza dell’abbinamento, dove semplicità e leggerezza si muovono all’unisono.

Questo a ulteriore dimostrazione che si può godere appieno anche degli ingredienti più familiari, soprattutto quando sapientemente coccolati: è questo Prosecco di Valdobbiadene, firmato Colesel, ci riesce in grande stile!
Se hai voglia di qualcosa di più elaborato, non temere! Il Prosecco Fontana Vecia sa accompagnare con uguale bontà anche le seguenti ricette: pasta con sarde e pomodorini, couscous vegetariano, carpaccio di polpo con patate, pennette ricotta e datterini, ravioli al vapore, con gamberi e verdure, tortino di melanzane e mozzarella, risotto con fiori di zucca e alici.
p.s. Puoi trovare il Prosecco di Valdobbiadene Fontana Vecia qui, a circa 11 Euro.
1 Comment
Pingback: Il Prosecco Rive di San Pietro di Barbozza di Villa Sandi: i Migliori Abbinamenti - BWined