Oggi vi voglio raccontare di un vino, recentemente scoperto e sperimentato, con un rapporto qualità prezzo davvero ottimo: il Grechetto Le Lucrezie della Cantina Tudernum.

Reduce da un viaggio recente in Umbria, resto ancora sorpresa di come alcuni vini riescano ad esaltare pienamente diverse tipologie di piatti, soprattutto se appartenenti a una stessa cultura enogastronomica.

Pertanto non dovrei stupirmi di come il Grechetto Le Lucrezie della Cantina Tudernum riesca a sposare in maniera sorprendente il gusto di pietanze molto diverse tra loro ma che hanno in comune una tradizione culinaria e degli ingredienti locali.

Curiosi di scoprire il sapore e gli abbinamenti per questo gustoso Grechetto?

Allora leggete oltre!

 

Il Grechetto Le Lucrezie della Cantina Tudernum: Colore, Profumi  e Sapori

Un vino che va bevuto fresco, a una temperatura di massimo 12 gradi, per poter essere apprezzato al massimo dei suoi profumi e sapori.

Nel bicchiere è luminoso, di un bel giallo paglierino carico, con dei lievi riflessi dorati.

I profumi sono immediati, freschi ed estivi principalmente fruttati e floreali, con una nota in sottofondo di erbe aromatiche. L’assaggio conferma nettamente i profumi e li celebra con la giusta intensità gusto olfattiva.

Il Grechetto Le Lucrezie della Cantina Tudernum, annata 2016,ricorda la frutta estiva succosa: una bella pesca gialla croccante, assaggiata in macedonia con qualche goccia di limone. Poi si percepisce al palato la delicata nota di fiori di campo e quella vegetale che riporta i sapori dell’origano.

E’ un Grechetto con una bella morbidezza, un grande equilibrio e un gusto delicato, un’acidità contenuta e ben integrata, con delle note sapide emergenti e una nota finale di nocciola tostata che rendono l’assaggio più piacevole e persistente.

Il Grechetto Le Lucrezie della Cantina Tudernum: Abbinamenti Cibo Vino

Ciriole alla Ternana
Ciriole alla Ternana

 

Questo Grechetto mi ha piacevolmente colpita per la sua grande capacità di accompagnare degnamente piatti con sapori e consistenze diverse. Se all’inizio, semplicemente assaggiandolo, non avevo notato la sua rotondità al gusto, questa si è manifestata in maniera lampante nei diversi abbinamenti sperimentati.

Nonostante l’acidità ben percepibile, è un bianco che sposa benissimo il gusto intenso e delicatamente piccante delle classiche Ciriole alle Ternana: un’autentica armonia di sapori in cui il gusto fruttato e fresco esalta la tenue pseudo dolcezza della pasta e del pomodoro, aumentandone la sapida persistenza.

Un abbinamento gustoso ed equilibrato dove il vino gioca il suo ruolo splendidamente, senza nulla togliere alla pasta e senza, ovviamente, mettere in luce eventuali asperità al gusto: la piccantezza, la sapidità, l’aromaticità del piatto non vengono alterate ma solo esaltate dall’accompagnamento del Grechetto Le Lucrezie.

Se quello con le Ciriole alla Ternana mi è sembrato l’abbinamento meglio riuscito, questo vino ha fatto bella mostra di sé anche con degli spaghetti ai gamberi di fiume e con dei cappellacci scamorza e tartufo.

Com’è possibile? A volte me lo chiedo anch’io ma in questo caso devo dire che i profumi tipici di questo grechetto uniti all’equilibrio, alla morbidezza e alla giusta persistenza giocano un ruolo fondamentale nella riuscita di tutti questi abbinamenti.

Pasta ai Gamberi di Fiume
Pasta ai Gamberi di Fiume

Pensate all’utilizzo delle erbe aromatiche e degli agrumi nell’esaltare spesso il gusto dei crostacei, pensate a come la sapidità riesca ad esaltare il gusto neutro di una pasta e pensate a quali profumi e sapori spesso si utilizzano per aumentare l’aromaticità del tartufo.

Non a caso tante gustose ricette che vedono come protagonisti dei sughi piccanti usano come aromi l’origano e la maggiorana e lo stesso avviene nei condimenti con il tartufo.

Queste doti e affinità aromatiche si riscontrano pienamente nella semplicità del Grechetto Le Lucrezie che è perfettamente in grado di sposare primi piatti con sughi saporiti al pomodoro, primi piatti e antipasti a base di crostacei e pesci di lago e primi piatti di terra arricchiti con del tartufo nero.

Una semplicità, un gusto e una versatilità che rendono questo vino bianco degno compagno di tanti pranzi, anche per l’ottimo rapporto qualità prezzo.

E’ un vino che potete acquistare a circa 5 euro.

 

 

 

Write A Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.