… assaggiati per voi da BWined … che fatica 😀
E’ da poco trascorso l’evento Life of Wine 2019, un’opportunità ricorrente per saggiare le potenzialità evolutive di diverse tipologie di vini, attentamente selezionati per tipicità e ricercatezza.
Un’occasione splendidamente ampia e, per fortuna, ben organizzata, nella moderna e funzionale cornice del Radisson Blue Hotel, a Roma, un luogo per me storico, in cui ho frequentato l’ultimo livello AIS e sostenuto l’esame finale.
Questo Life of Wine 2019, nei miei golosi assaggi, ha segnato la vittoria di due rossi sorprendenti e di tre bianchi saporiti, inaspettati e squisiti nella loro territorialità.
Se sei curioso di conoscere le delizie enoiche assaggiate – con impegno e fatica – dalla sottoscritta, leggi oltre per farti invogliare all’assaggio di vini speciali, pieni di vita e saporosità!
Life of Wine – I Vini Selezionati
Quando partecipo a questi eventi, dove i vini sono tanti e ottimi, stilo sempre una lista di priorità, per evitare di venir sopraffatta dai troppi assaggi. In occasione del Life of Wine la difficoltà è maggiorata proprio dal voler degustare le diverse annate proposte di uno stesso vino.
La mia selezione, per questa volta, ha voluto privilegiare cantine più di nicchia ma particolarmente rappresentative, con i loro vini, di un dato terroir.
Li scopriamo?
Life of Wine – I Bianchi Assaggiati
L’Enosi Bianco di Baron di Pauli, dal 2018 al 2008
Enosi Bianco 2018
Un vino assaggiato da poco, di cui ho già scritto qui, abbinato a un ghiotto risotto salsiccia e zafferano.
Avendolo apprezzato tanto, non potevo non cogliere questa occasione per scoprire quanto riesce a “invecchiare” con eleganza. Un esperimento che mi ha davvero stupita: un fascinoso blend di Resling e Sauvignon Blanc capace di evolversi, mantenendo intatto il suo sprint fresco – sapido e quella equilibrata morbidezza che lo rende sempre goloso anche dopo una lunga attesa … perché 10 anni per un bianco sono tanti.
Un bianco altoatesino, vendemmia 2018, dai deliziosi profumi tropicali, di ananas e banana. Un’aromaticità in cui regna non solo la dolcezza della frutta ma anche quella di fiori come la mimosa e delle erbe aromatiche delicate, come la salvia. Una setosità che riscopriamo anche al gusto, appena rinvigorito da una lunga persistenza sapida e aromatica, con sbuffi minerali, quasi gessosi.
Enosi 2010
L’Enosi 2010 si presenta con un colore già leggermente più carico e con una profumazione spiccatamente minerale, più intensa, che quasi fa pensare alla cipria.
Si avverte, nel bouquet di questa 2010, una vaga sensazione speziata e dolce, quasi di pepe bianco e di zenzero, con accenni di frutta secca: sensazioni che vanno ad arricchire le consuete note di frutti tropicali.
Un Enosi dal gusto caldo e lievemente ammandorlato, ben equilibrato tra freschezza e sapidità, con una piacevole persistenza su note di pietra focaia.
Un’annata che sarebbe davvero gustosa in abbinamento a dei ravioli ripieni di patate e burrata, con salsa burro e salvia, o con dei fagottini ripieni di carbonara: primi piatti golosi che trovano nella freschezza, struttura e sapidità dell’Enosi il giusto completamento, saporito e aromatico.
Enosi 2008
10 anni dopo … l’annata 2008 è ancora luminosissima, brilla letteralmente nel bicchiere.
Stavolta vincono le note della frutta tropicale, da cui fa capolino la profumosità, dolce e fresca, del mango e ritorna la particolare aromaticità minerale, con ricordi quasi gessosi.
Al gusto, freschezza e sapidità vanno a braccetto, in piena armonia e ottimo equilibrio. Stavolta la persistenza è meno minerale, risultando più morbida, fruttata e polposa. Anche gli accenni speziati e di frutta secca si rivelano con maggiore vellutatezza, sembra quasi di percepire un tocco di mandorle glassate e di vaniglia sebbene questo vino non veda affatto il legno.
Il Trebbiano Spoletino Reminore di Madrevite, dal 2018 al 2013
Rimanendo comunque tra i bianchi, passiamo a sorseggiare la piacevole vitalità di un delizioso Trebbiano Spoletino, prodotto dall’azienda Madrevite.
Si chiama Trebbiano ma quella alla base di questo bianco è un’uva particolare che non va confusa con il Trebbiano Toscano o quello di Romagna.
Siamo di fronte a un vitigno autoctono dell’Umbria, coltivato e diffuso nella zona di Montefalco e Spoleto, dalla storia antica, originariamente allevato ad alberata, attualmente riscoperto con successo e vinificato in purezza. Un’uva capace di regalare vini dalla caratteristica e morbida impronta olfattiva e dalla struttura intensa, fresca e saporita.
Reminore 2018 – Madrevite
In quest’annata 2018 scopriamo un Trebbiano Spoletino dotato di profumi ben articolati, tra note fruttate, floreali ed erbacee.
Si avvertono le sensazioni dei fiori di mimosa e di ginestra, la dolcezza polposa della pesca e dell’ananas. Profumi morbidi e vellutati che si arricchiscono con lievi sensazioni erbacee di alloro e sensazioni di frutta secca, quasi di pinoli e mandorle.
Un sorso di sorprendente freschezza, setoso e pieno, dalla piacevole mineralità rocciosa, con ricordi di pomice e conchiglie, dalle sfumature saline, per un vino che racchiude un’anima contesa tra terra e mare.
Un assaggio dal gusto caldo e intenso, delizioso, con una freschezza che invita a ulteriori sorsi.
Reminore 2013
Ecco l’annata 2013, con ben 6 anni alle spalle. In questo Trebbiano Spoletino si sentono di più le note minerali e quelle della frutta secca. Un ventaglio aromatico dalla dolcezza più mite, rispetto a quella percepita nel vintage 2018. In questa versione di Reminore si percepiscono delle note più citrine, quasi di scorza di limone e di marmellata d’agrumi.
Un vino che all’assaggio, sorprendentemente, regala un gusto meno morbido, decisamente più spigoloso e minerale, caratterizzato da una freschezza meno evidente.
Uve figlie di diverse annate, sempre sapientemente elaborate, sono riuscite a regalare due vini gustosi ma dalle interessanti diversità, gustative soprattutto. Una stessa identità, declinata con una diversa accentuazione sapida.
Personalmente, ho quasi apprezzato di più la sontuosa e setosa morbidezza della 2018 ma, devo proprio dirlo: questo Trebbiano Spoletino mi ha davvero incantata, con il suo carattere particolare e la sua grinta minerale.
Un vino che non vedo l’ora di provare accanto a un filetto di salmone alla senape o con del sushi.
Aspettate e, sicuramente, se ne assaggeranno di belle 🙂
Il Pecorino Civitas di Lunaria, dal 2018 al 2013
Sempre tra i Bianchi, questo Life of Wine mi ha permesso di scoprire l’evoluzione di un interessante Pecorino Biologico, denominato Civitas, prodotto da Orsogna, nell’ambito della sua linea di Biodinamici, chiamata Lunaria.
Un’importante realtà vitivinicola Abruzzese, della provincia di Chieti, che sa bene come presentare una gamma di vini altamente territoriali e gustosi tra cui, ovviamente, non può che figurare un gran Pecorino.
Avevo già avuto modo di assaporare questo sfizioso Pecorino, simboleggiato da un simpatico scoiattolo, ma stavolta ho potuto analizzarne bene le diverse potenzialità evolutive e le variegate sfaccettature gustative.
Senza contare che ho avuto la fortuna di assaggiare anche una versione riserva del loro pecorino in purezza, l’Aete, affinata brevemente in legno piccolo.
Pecorino Civitas 2018
Un Pecorino dal colore luminoso e leggermente dorato, dotato di profumi fragranti, fruttati e floreali, in cui spiccano i sentori delle nocciole, della pera,delle albicocche e della scorza di limone.
Un vino dal gusto pieno e caldo, dotato di buona freschezza e di una particolare sapidità che arricchisce, con note saline, la già piacevole persistenza agrumata.
Pecorino Civitas 2013
Ben diversa è l’annata 2013!
Un vino che si presenta in una veste intensamente dorata e che regala un caleidoscopio di sensazioni aromatiche, in cui vincono le note sontuose della frutta.
Con 6 anni alle spalle, il pecorino Civitas rivela una profumazione intensa, carica di rimandi alla frutta secca, con note quasi di uvetta, banane e pesche percoche mature.
Un Pecorino dal fascino vintage, con un gusto morbido e pieno, ben equilibrato tra sapidità e acidità e dotato di una bella persistenza, con ricordi di frutta estiva matura e mandorle.
Un bianco così può sposare splendidamente il sapore carico e speziato di una classica cacio e pepe ma può, tranquillamente, anche abbinarsi a degli involtini di pollo, prosciutto e fontina DOP o a una paella di carne e pesce.
Un Pecorino che, sicuramente, non abbinerei alla semplice delicatezza dei crudi di pesce o a pietanze di mare dalla tenue sapidità e tendenza dolce.
Il Pecorino Riserva Aete di Lunaria, dal 2014 al 2011
Aete 2014 – Pecorino Riserva
L’Aete 2014 è molto vicino, come profumi, al Pecorino Civitas del 2013 pur mostrando un gusto ancora più intenso, fresco e sapido.
Già all’olfatto, stupisce con sensazioni minerali più potenti e particolari, iodate e rocciose. Una persistenza che si amplifica in mineralità, perdendo l’intensità della sensazione ammandorlata, che rimane più nascosta.
Un vino dalla saporosità equilibrata, con un gusto goloso, dotato di una piacevolissima freschezza che invita a più assaggi, nonostante la struttura imponente e al suo innegabile calore strutturale.
Aete 2011 – Pecorino Riserva
L’evoluzione di questo Pecorino Riserva, con 8 anni alle spalle, rivela una tonalità quasi ambrata ma sempre luminosissima.
Torna, nel ricco e intenso ventaglio aromatico, la potenza della frutta secca, con note di nocciole, noci e mandorle a cui si aggiungono percezioni speziate penetranti e accenni balsamici, con ricordi di timo e alloro.
Un Pecorino che spicca, al gusto, per la sua prorompente mineralità e una freschezza molto più mite rispetto a quella riscontrata nella 2014.
Un bianco dalla potente saporosità, con una persistenza iodata e una morbidezza setosa e avvolgente. Farebbe davvero una splendida figura anche accanto a pianti importanti di carne, dotati di particolare tendenza dolce e grassezza, come delle fettuccine al ragù d’agnello in bianco o una porchetta al forno con patate arrostite.
Un bianco che mi piacerebbe provare anche con del foie gras …
Life of Wine 2019 – I Rossi Assaggiati
Tra gli assaggi mirati, sono stata piacevolmente colpita dalla longevità e dal gusto invitante e indimenticabile del Fiorano Rosso della Tenuta di Fiorano e del Montepulciano d’Abruzzo Coste di Moro, prodotto sempre da Orsogna.
Due rossi ben diversi ma dall’importante gustosità, capaci di cambiare e acquistare spessore aromatico e olfattivo anche a distanza di molti anni.
Scopriamoli insieme … sicuramente mi verrà voglia di assaggiarli di nuovo … maledizione!
Il Fiorano Rosso
Vino bandiera della storica produzione vitivinicola della Tenuta di Fiorano, ai confini di Roma, in uno dei suoi panorami più suggestivi, a un passo dallo storico selciato dell’Appia Antica.
Un luogo magico, visitabile anche solo attraverso questo storico cammino, una Tenuta di proprietà del Principe di Venosa, Alberico Boncompagni Ludovisi, oggi guidata da Alessandrojacopo Ludovisi che porta avanti l’amata attività del padre con la stessa integrità, dedizione e amore per quella terra e le sue uve: una produzione di qualità che non cede mai ai compromessi, per regalare vini che sono pura espressione di uno specifico terroir.
Il Fiorano rosso incarna la bellezza e l’eleganza del posto: una sapiente fusione di uve internazionali, un taglio bordolese da cui emerge la tipicità del Merlot e quella del Cabernet Sauvignon.
Durante il Life of Wine ho avuto la rara opportunità di degustarlo in 3 diverse annate, con 10 anni di differenza l’una dall’altra.
Fiorano Rosso 2014
La gioventù del Fiorano: un rosso che incanta già per la sua raffinatezza e il suo buon equilibrio.
Un’esplosione di profumi variegati, fruttati, floreali, erbacei, speziati e tostati, con note di prugne, more e amarene, timo ed eucalipto, petali essiccati di violetta, cannella e scatola di sigari, con appena un accenno di cioccolato fondente.
All’assaggio, il Fiorano non lascia affatto indifferenti: difficile non rimanere ammaliati dalla sua setosa morbidezza, la ricca freschezza e la delicata mineralità. Un vino dal gusto particolarmente elegante e raffinato, perfetto per piatti profumati e saporiti, come un ottimo Coq au Vin, un filetto alla Wellington o un manzo alla borgognona.
Fiorano Rosso 2009
Nel 2009, nasce un Fiorano rosso dall’intensa tonalità granato.
Nel ventaglio aromatico di questo rosso vintage, scopriamo delle sensazioni speziate e tostate molto più decise, di liquirizia, tabacco e caffè, addolcite da delicate e meno evidenti note fruttate, di confettura di prugne, e rinfrescate da delicate sensazioni di erbe aromatiche e sottobosco.
Un vino dal sorso setoso e pieno, di pura intensità speziata e boschiva, in cui ritornano le sensazioni dei frutti e dei petali secchi di violetta.
Nonostante l’intensità gustativa e la prorompente persistenza su note speziate e tostate, delicatamente boisé, questo Fiorano sorprende per la sua innata freschezza e il tannino ben integrato.
Fiorano Rosso 1999
Ecco che arrivano le prime sfumature mattonate, ad arricchire quel rosso granato, visto in precedenza. Questo Fiorano Rosso, con 20 anni sulle spalle, rivela ancora una tonalità trasparente e limpida e una profumazione in linea con le sensazioni già percepite nella 2014 e nella 2009.
Un ventaglio di profumi che, in questo caso particolare, sembra arricchirsi anche di sfumature eteree, di smalto e ceralacca. Una saporosità dove ritroviamo con piacere i consueti rimandi aromatici, con le attese e morbide note di frutti rossi in confettura, arricchite da corposi sentori speziati e tostati.
Un Fiorano che lascia a lungo, al palato, una scia gustativa unica, calda, speziata, boschiva, a tratti eterea.
Un gran bel vino da gustare in assolo, perfetto anche per la perfezione aromatica e intensa di un assaggio di Pecorini diversi, ben stagionati.
Montepulciano Coste di Moro, dal 2016 al 2012
Spostiamoci nella limitrofa regione d’Abruzzo per scoprire le diverse potenzialità e i tratti gustosi di un ottimo Montepulciano biodinamico, il Coste di Moro di Orsogna, declinato nelle annate 2016 e 2012.
Coste di Moro 2016 Montepulciano D’Abruzzo
Un bel rosso rubino pieno e luminoso, con riflessi color porpora, per una tonalità che ricorda quella delle amarene. Guarda un po’, chissà quali note aromatiche incontrerò subito in questo Montepulciano?
Un rosso che incanta con i suoi intensi profumi di frutta secca e di amarene, con tocchi speziati di vaniglia, cannella e noce moscata e lievi percezioni vegetali di rosmarino.
Un Montepulciano dal gusto morbidissimo, perfettamente equilibrato tra le doti di freschezza e sapidità, di buona persistenza, apparentemente leggero al palato, nonostante il calore generale.
Un vino già provato nei miei esperimenti di abbinamento, che ho trovato strepitoso accanto a delle pappardelle al ragù di capriolo che acquistano, con questo rosso compagno, delle deliziose sfumature cioccolatose.
Coste di Moro 2012 Montepulciano D’Abruzzo
Chi ha bisogno della dolcezza consolatoria della cioccolata, con questo nettare a portata di mano!
Non fraintendetemi, non si tratta di un rosso eccessivamente morbido e quasi – orrore – dolce! Tutt’altro.
Un Montepulciano dall’incredibile potenza aromatica, in cui riscopriamo tutta la croccantezza e la freschezza delle ciliegie mature. Profumi vivaci e compositi che vengono intensificati da note speziate dolci e delicatamente boisè, con l’aggiunta di sensazioni aromatiche boschive.
Al gusto sembra quasi di percepire questa fortunata e golosa commistione, per un rosso che lascia al palato una persistenza squisita, dove le note di cioccolato fondente si fondono a quelle balsamiche e scrocchianti delle erbe aromatiche e della nocciole.
Un Montepulciano che regala attimi davvero deliziosi, risultando incredibilmente setoso e leggero a ogni sorso beva.
Con cosa abbinare questa evoluta squisitezza di aromi e sapori?
Devo ancora scoprirlo! Pertanto, stay tuned!
Cheers!
2 Comments
Sempre molto interessante leggerti, complimenti!
Grazie Silvano! Sono davvero contenta che questo piccolo racconto sul Life of Wine ti sia piaciuto! 🙂