Ancora un ottimo Vino per l’Amatriciana? Ancora un gran vino per l’Amatriciana! D’altronde, siamo di fronte a un abbinamento cibo-vino così buono che le scelte non sono mai abbastanza.
Principe di oggi è un Merlot del Lazio, saporito, dall’appeal morbido, guarnito d’invitante freschezza… Il suo nome è Fiammingo!

Il Fiammingo: Colore, Profumi e Gusto
Bello a vedersi, nella sua veste vivida, color rubino, e altrettanto appetitoso nei suoi profumi. Prodotto dall’Azienda Agricola biologica Sant’Eufemia, questo Merlot in purezza si fa testimone del suo territorio pontino d’origine, regalando vividi profumi di macchia mediterranea. Al Fiammingo appartiene la fresca dolcezza dei lamponi e delle ciliegie, la forza balsamica delle foglie di menta e del timo, l’eleganza floreale dei ciclamini. Un vino che piace tanto ai profumi, quanto al momento dell’assaggio.
Di questo Merlot apprezzerai subito il tocco setoso, guarnito da un’acidità dai chiari riverberi erbacei. Nel carattere del Fiammingo 2019 troverai anche il mare, grazie a un sapore dai nitidi ricordi salini, che ti fa pensare agli scogli della spiaggia di Torre Astura e alle conchiglie sulla sabbia.
Un vino rosso che ho trovato incantevole e ben equilibrato, anche nel caldo di questi primi pranzi estivi, soprattutto accanto a un piatto dal gusto intenso, com’è proprio l’Amatriciana.

Il Fiammingo di Sant’Eufemia: un Ottimo Vino per l’Amatriciana
Profumi ben delineati e un gusto goloso, ricoperto da una soffice coltre di fresca sapidità: ecco perchè il Fiammingo si rivela un ottimo Vino per l’Amatriciana.
In ogni bicchiere di questo Merlot c’è il giusto tocco di sapore, per sgrassare la pesantezza innata del guanciale, unito a una perfetta pennellata rinfrescante che insaporisce la pseudo-dolcezza della pasta e dalla salsa di pomodoro.
Un abbraccio di giusta morbidezza, ideale nell’accompagnare, senza stonature, la sapidità del guanciale e, sopratutto, del Pecorino.
Quei suoi sfiziosi profumi balsamici, la dolcezza delle note fruttate, unita a una mineralità finale, persistente e marina, contribuiscono a prolungare la nota sapida della pietanza e lo squisito tocco piccante del pepe.

Una grande armonia, facile da ricercare e da ottenere, grazie all’ottimo prezzo del Fiammingo: un rosso del Sud del Lazio che, di fronte alla complessa semplicità di una tipica Amatriciana, sa bene come sfoderare tutti i suoi lati più gustosi.
In questo particolare abbinamento, il tocco di speciale golosità arriva proprio dalle note di erbe aromatiche e menta che rendono ogni assaggio saporito e, insieme rinfrescante … ecco, quest’ultima è forse l’unica qualità che manca veramente in un succulento piatto d’amatriciana.
Per fortuna che arriva il Fiammingo a compensare … Cheers!
p.s. Puoi trovare il Fiammingo online, direttamente sul sito del produttore, a circa 9 Euro.
p.p.s. Se ti piace avere una scelta più ampia, allora dai un’occhiata anche a questi altri articoli, con protagonisti altri vini ugualmente squisiti accanto a un’Amatriciana!