Torno a parlare del Garum, il Museo della Cucina di Roma, per segnalare la mostra “Un Mondo di Menù, la Grande Storia a Tavola”, un evento imperdibile, specie per chi ama la cucina e le tradizioni enogastronomiche.
Dal 5 al 7 Aprile, il Garum, nella sua affascinante cornice tra Circo Massimo e Palatino, nel cuore di Roma, ospiterà un’esposizione gratuita di ben 400 menù.
Dal primo menù a stampa mai pubblicato, risalente al 1803, ripercorrerai la storia fino ai più raffinati e moderni menù del nuovo millennio, provenienti da tutto il mondo.
La mostra “Un Mondo di Menù” si presenta come un’occasione doppiamente ghiotta per conoscere il Museo più appetitoso della Capitale.
Il Garum e i suoi 400 Menù in esposizione temporanea
Una mostra senza precedenti quella che il Garum sta per accogliere, con 400 menù provenienti dalle più importanti collezioni e archivi a tema: manufatti originali prestati per l’occasione da Maurizio Campiverdi, proprietario della più vasta collezione di menu conosciuta,dall’Academia Barilla, dall’Istituto Luigi Sturzo, dal Museo Panini di Modena, da Casa Artusi, dallo Zeppelin Museum di Friedrichschafen e dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica.
I Menù come testimoni di epoche e occasioni
Quella dei Menù, come avrai modo di scoprire durante la mostra, è una tradizione relativamente recente, che ha avuto grandi sostenitori, specialmente a partire dal 1800, foriera di nuovi modi di concepire il servizio e capace di narrare con stile diverse occasioni conviviali.
Non per nulla, i Menù di quest’esposizione gratuita, oltre che per epoca, saranno narrati a seconda delle loro occasioni di utilizzo.
Ecco quindi che avrai modo di conoscere i Menù che hanno accompagnato banchetti difficili e momenti topici, come quello dell’incontro tra Benito Mussolini e Adolf Hitler e quelli impiegati a bordo del Titanic, e situazioni decisamente più allegre e celebrative, come le nozze di Elisabetta II e l’inaugurazione della Torre Eiffel.
I Menù come testimonianze artistiche
Fin dalla sua nascita, il Menù è stato un importante strumento di utilità ma anche di bellezza.
Un manufatto utile, al cuoco e ai commensali, poiché ha il compito di narrare con chiarezza l’idea alla base di una data successione di pietanze, e un oggetto di per sé ammaliante, capace di solleticare i desideri del palato attraverso le sue promesse.
A rendere i Menù ancora più incisivi ci ha pensato l’arte.
Infatti, proprio in questa tipologia di manufatti, l’arte culinaria può fondersi con successo alle arti grafiche e visive.
Già nel periodo della Bella Epoque, alcuni artisti hanno prestato la loro abilità per valorizzare menù importanti. E’ questo il caso, ad esempio, di Alphonse Mucha, autore di menù raffinati sia per illustrazioni che per materiali.

Un Mondo di Menù: funzionalità, bellezza e storia
L’esposizione dei 400 Menù al Garum ti permetterà di apprezzare la fusione di arti diverse e l’impronta che ogni epoca e ogni luogo ha saputo conferire ai suoi menù.
Avresti mai pensato di associare così tanti significati a un semplice Menù? E’ affascinante scoprire come anche gli oggetti più comuni possano convogliare conoscenza e significati.
Quella che può sembrerà una semplice mostra di cucina diventa invece un’occasione irripetibile per conoscere la storia e l’evoluzione di uno degli elementi più significativi e riconoscibili della ristorazione, in tutto il mondo.
Orari e Luoghi della Mostra “Un Mondo di Menù, la Grande Storia a Tavola“
Da Venerdì 5 Aprile a Domenica 7 Aprile
Dalle 10 alle 18 – Orario continuato
Garum, Biblioteca e Museo della Cucina – Roma, Via dei Cerchi 87 – Circo Massimo (Metro B)
2 Comments
Vorrei sapere se ci sono un catalogo e se mi potete mandarlo a pagamento?
Le patrone Gunnel..
Buongiorno,
per il catalogo della mostra può contattare direttamente il Garum Museo, a questo link: https://www.museodellacucina.com/contatti/
So che ne hanno realizzato uno e che era acquistabile all’esposizione.
Spero di averla aiutata. Un saluto e buona giornata!
Giulia BWined