Ecco il rosa di cui non ti stufi: il Pfefferer Pink! Con il giusto mix di freschezza, fragranza e sapidità, è un rosato che apprezzi sempre, con il caldo come con il freddo. Quando si è gustosi, le stagioni non contano.

Però, quando metti il Pfefferer Rosé in tavola, sappi che riesce a diventare più buono con alcune ricette e quest’ultime acquistano un qualcosa che le rende ancora più appetitose.

Abbinamenti da assaporare lentamente, con il massimo del piacere.

Scopri qui i compagni di tavola più invitanti … quando stappi questo rosato delle Dolomiti!

Pfefferer Pink: il rosa delle Dolomiti

Come le sue celebri montagne, che si tingono di rosa, il Pfefferer diventa Pink da quelle uve a bacca rossa coltivate alle loro pendici. Alla cantina Colterenzio riescono a rendere gustosa ogni idea. Tra le loro tante specialità, in bianco e in rosso, capaci di omaggiare con sfumature gustative diverse, il fascino vinicolo dell’Alto Adige, nascono delle chicche che sorprendono, per qualità, gusto e anche per il prezzo.

Una cooperativa che riunisce grandi vigneron e ottime uve che traggono la loro personalità dal terroir  e dall’esperienza di chi le lavora.

Il Pfefferer Pink ha un nome evocativo che richiama a puntino il suo tipico fascino, sorso dopo sorso. Un nettare in rosa saporito, croccante, dal colore magico, come quello che tingerebbe la criniera di un unicorno.

Un vino che nasce dopo un’accurata macerazione delle uve, affinchè le bucce, a contatto con il succo dopo la pigiatura, rilascino quei pigmenti capaci di decretarne le invitanti sfumature. Un’operazione da cui deriva un mosto dalla colorazione speciale, pronto per essere fermentato.

Una procedura meticolosa che si conclude, al termine della vinificazione, con il giusto riposo del vino, a contatto con le fecce fini, affinchè la sua naturale fragranza possa esaltarsi.

Pfefferer Pink colore
Il rosa corallo delicato del Pfefferer Pink di Colterenzio

Pfefferer Pink: colore, profumi e gusto

Con il suo rosa corallo delicato, potrebbe tingere le tavole degli eventi più chic. Una tonalità che non urla ma incanta con gentilezza. Un fascino alla vista che precede l’eleganza appetitosa di ogni sorso.

Il Pfefferer Pink è come una nuvola profumata, che richiama i lamponi, le fragole, gli agrumi, con un tocco floreale ed erbaceo come bonus, a rinverdire la freschezza degli aromi. Un appeal dissetante che torna all’assaggio e ne amplifica la bevibilità. Questo Pfefferer rosé è succoso e setoso, grazie ai suoi vividi richiami ai frutti rossi, ma dotato anche di una persistenza sapida e dalla vibrante acidità, ricca di note che ricordano il pompelmo rosa. Un assaggio che rinfranca e mette tutti d’accordo, sia gli amanti delle morbidezze che delle asprezze.

Pfefferer Pink e sushi
Con sushi e pesce crudo il Pfefferer Pink è ottimo!

Pfefferer Pink: gli abbinamenti più gustosi

La morte sua? Con i crudi di mare e con il sushi e, in generale, con tutti quei piatti in cui il mare, le verdure e i formaggi freschi, incontrano la frutta. Un rosé delizioso accanto a dei fusion roll, in versione tempura, arricchiti con fragole. Ottimo con dei nigiri con riso nero e tonno. Ugualmente sfizioso nell’alleggerire la pastosità di un Philadelphia roll con mango, esaltandone i profumi esotici.

Per chi preferisce rimanere sul classico, questo rosato delle Dolomiti è ideale nell’accompagnare un filetto di salmone al pistacchio, un’orata all’acqua pazza, dei ravioli di gamberi con pomodorini, degli spiedini di anguria e mozzarella, un’insalata di gamberi e mango, una tartare di ombrina con melone e avocado.
Tutte ricette in cui a regnare trovi la tendenza dolce,  la fragranza e delicate sfumature di acidità e grassezza, da parte del pesce, dei crostacei, della frutta e dei formaggi non stagionati. Ecco perché il Pfefferer Pink accompagna così bene queste ricette, merito dei suoi profumi spiccati e della sua viva mineralità in comunione con la giusta dose di freschezza.

Un colore, un vino e tanti abbinamenti diversi che mettono allegria.

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.